Zhan zhuang. Allenarsi da fermi

Argomenti del post

zhan zhuang

Per il consueto appuntamento del mercoledì dedicato all’allenamento, oggi propongo un video consigliato da Mattia sulla pagina facebook di Kung Fu Life.
Parliamo di Zhan zhuan, che in italiano si può tradurre come “stare in piedi come un palo”. Parlando di allenamento si pensa all’esercizio fisico. Se poi ci si riferisce all’allenamento intenso si sposta il pensiero sulla fatica fisica e sul sudore. Nella cultura cinese esiste anche l’allenamento interno. È qualcosa di diverso dal concetto di stili interni, come ad esempio il Tai Ji o il Pa Kua, in quanto praticare uno stile interno significa comunque eseguire dei movimenti, per quanto lenti e concentrati sull’energia.
Il principio che si applica nelle posizioni statiche, Zhan zhuan, è quello del rafforzamento attraverso l’immobilità, si dice, “come un’albero”. Il lavoro che viene attuato è totalmente interno ed è comunque intenso.

A livello fisico l’esecuzione è decisamente semplice. Si tratta di assumere una posizione naturale, in piedi, statica ed immobile. Chiunque può riuscirci. Ciò che è più complesso è sicuramente mantenere questa posizione a lungo.
Può risultare difficile credere che stare fermi sia un metodo di allenamento e di cura della salute, tuttavia è facile verificare come l’immobilità non sia una “pratica” esercitata durante la giornata. Non siamo abituati a stare immobili. In ogni istante della nostra vita (a parte alcune fasi del sonno) siamo costantemente in movimento. In questo senso risulta più semplice comprendere le difficoltà di un esercizio apparentemente semplicissimo.
Ovviamente il modo migliore per comprendere è sperimentare.

Il video mostra tre fasi di esercitazione. Una prima fase di preparazione con un movimento molto semplice delle ginocchia, una seconda fase di immobilità (il fulcro dell’allenamento) e infine un’ultima fase di movimento delle anche a completamento della sessione.
Per esperienza personale posso affermare che le sensazioni che arrivano sono decisamente intense. Si riescono a sentire corpo, mente ed energia all’unisono.
Se sperimentate lasciate un commento al post con le impressioni.

2 risposte

  1. Anche il taiji ed il baguazhang fanno uso di zhan zhuang…solo che si sviluppa in maniera diversa dall’yiquan ..e cosi’ anche lo xing yi, ma il “palo” e’ comune a tutti gli stili interni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *