Yin Yang pieno e vuoto. 4 modi di essere.

Argomenti del post

yin yangIl concetto di Yin Yang è fondamento della filosofia orientale tanto da essere presente in tutti gli ambiti culturali, dalla medicina all´arte, dai principi dell´alimentazione fino a quelli marziali. Yin e Yang sono le classificazioni universali di tutto e l’opposto di tutto: male e bene, uomo e donna, cielo e terra, etc. È il principio della polarità che definisce l´universo intero. Sono gli estremi dell´equilibrio: ogni cosa per essere “in salute” deve essere a metà tra Yin e Yang; se la bilancia tende troppo da uno dei due lati si ottiene una situazione di disequilibrio che se perdura può tramutarsi in “malattia”.

Yin YangPer quanto può essere accentuata la distanta dal centro e la conseguente situazione di disequilibrio non ci si trova mai in una condizione di “totale Yin” o “totale Yang”; si dice che qualcosa è Yin perchè è dominata prevalentamente dalla forza Yin e contiene poca forza Yang e viceversa. A volte è necessario un ulteriore sforzo di precisione nella classificazione suddividendo Yin e Yang in grande Yin e piccolo Yin e analogamente in grande Yang e piccolo YangNoburo B. Muramoto (1975).
Nel campo della medicina tradizionale cinese esiste una suddivisione più utile per la diagnosi che introduce i concetti di pieno (Titan) e vuoto (Kyo) che identificano le tipologie di persone e le eventuali patologie alle quali possono essere soggette.

yin yangIn generale le persone Yang sono piene, mentre le persone Yin sono vuote, tuttavia non è così semplicistico e si possono avere le combinazioni di Yin, Yang, pieno e vuoto che generano 4 modi di essere:

Yang Pieno
Persona dinamica, robusta, con una circolazione sanguigna molto attiva che le dona un colorito rosso. Può essere soggetta alle patologie cardiache.

Yang Vuoto
Persona attiva, snella, di colorito bruno, con caratteristiche ancora prevalentemente Yang. È predisposta a patologie ai reni e alla vescica.

Yin Pieno
Persona poco attiva, di colorito chiaro e corpo tendente al grasso. Ha una predisposizione per le patologie al fegato e per la ritenzione idrica.

Yin Vuoto
Persona inattiva, pallida, magra, freddolosa con difficoltà ad accumulare energie. Soggetta ad anemia e disturbi polmonari.

viso anzianaCome detto tale classificazione è utile nell’ambito medico e quindi ragiona in termini di diagnosi di possibili malattie di un soggetto. Non va pertanto letta in modo rigido, bensì con l’idea di scattare una fotografia dalla quale partire per effettuare una diagnosi. Non tutte le persone attive e snelle devono contrarre malattie ai reni, infatti tale tassonomia va sempre rapportata alla condizione dell’individuo.
Anche nella medicina occidentale esiste il concetto di “predisposizione”, che non è nient’altro che una classificazione di specifiche debolezze alle quali possono essere soggette le persone.

calcio voloLa medicina tradizionale cinese guarda all’essere umano come un complesso di relazioni delle sue componenti e nella diagnosi spesso parte da lontano, ad esempio dalla teoria secondo la quale un polso forte ed un corpo compatto e tonico indicano “pieno”, mentre un polso debole e un corpo molle indicano “vuoto” e da qui si prosegue nell’analisi e nella scelta delle cure.
Non è male conoscere le proprie caratteristiche di Yin e Yang, di vuoto o di pieno, perchè alla fine la cura di se stessi è un processo strettamente individuale e non così generalizzabile come invece siamo portati a credere. Non tutti siamo intolleranti agli stessi cibi e non tutti reagiamo nello stesso modo alle medesime cure, non a caso anche le 4 categorie costituiscono il punto di partenza per conoscere se stessi, non certo il punto di arrivo.
Quindi … a quale dei 4 modi di essere appartieni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *