Yin e Yang. Energia anche a tavola

Argomenti del post

cibo yin e yangLa settimana scorsa parlavamo di alimentazione, di energia ricevuta e donata dai diversi organi, delle relazioni tra gli elementi della natura, lo yin e lo yang e il nostro organismo.
Si parlava di personalità yin e yang e della necessità di una parte di ognuno dei due per un corretto equilibrio e quindi per rimanere in salute.
È un ruolo fondamentale quello rivestito dall´alimentazione, che ha l´importante compito di reintrodurre nel nostro organismo l´energia che consumiamo nelle nostre attività e di curare eventuali scompensi, possibilmente prima che si trasformino in malattia.

cibo yin e yang risoIn rete si possono trovare diversi elenchi di tipologie di cibi yin e yang, quelli di tipo yin ne rispecchiano le caratteristiche: sono gli alimenti acidi, freddi, dolci e grassi, come superalcolici e alcolici, bevande zuccherate, latte e yogurt, formaggi freschi, verdure, ecc.
Quelli yang al contrario sono quelli caldi, salati, piccanti o speziati, come pesce, carne bianca e rossa, formaggi stagionati, salumi, ecc.
Il riso integrale è l’alimento considerato neutro, il più equilibrato a metà tra yin e yang.

cibo yin e yang cotturaQuesta dualità non è solo insita nel cibo in sé, anche la cottura va ad interferire con le caratteristiche di ciò che mangiamo.
Tutti i tipi di preparazione che mantengono la pietanza “fresca” sono preparazioni di tipo yin, mentre quelle che prevedono il riscaldamento rientrano nelle preparazioni yang.
Grosso modo, procedendo dallo yin allo yang, si può immaginare il seguente andamento:

cibo crudo → sotto sale → cottura in acqua → cottura a vapore → frittura → forno

Analogamente al tipo di cottura ci sono altri parametri che possono influenzare le caratteristiche yin o yang del cibo, come il tempo di cottura e la quantità di sale utilizzato.

cibo colori yin e yangNon meno importanti sono i colori degli alimenti di cui ci nutriamo. Anche nella cultura occidentale si è diffusa la consapevolezza che per avere un’alimentazione equilibrata bisogna “variare i colori” che mettiamo in tavola. Per il Feng-Shui ecco che gli alimenti si dividono a seconda del colore per gli effetti che possono avere sul nostro organismo.
Ad ogni tonalità corrispondono stati emotivi e livelli energetici che ognuno di noi può assecondare preferendo una pietanza ad un’altra.
I colori in questione sono cinque: il giallo, tipico degli alimenti ricchi di betacarotene e vitamine, quindi depurativi; il rosso e l’arancione, conferiscono agli alimenti proprietà antiossidanti; il verde, anche in questo caso ad alto contenuto vitaminico; il bianco, neutro.

yin yangPersone yin dovrebbero bilanciare la propria dieta con alimenti yang, e viceversa, ma il giusto equilibrio dipende anche dalla situazione in cui ognuno di noi si trova, rilassatezza, riserva energetica o stress.
Con i ritmi a cui siamo sottoposti ogni giorno è certamente difficile riuscire a mantenere l’equilibrio anche a tavola, però è sicuramente meglio iniziare a lavorare sul nostro stato di salute partendo da quello che mangiamo, prevenendo piuttosto che curando.

2 risposte

  1. So che i maestri a Wudang (quindi taoisti) mantengono un regime dietetico vegetariano. Cosa sapete dirmi a riguardo?
    Grazie
    Joe

    1. Il mantenere una dieta vegetariana è un precetto del Buddismo stesso, nonostante non venga seguito da tutti i buddisti, o meglio non da tutti i monaci buddisti.
      I taoisti sono particolarmente ligi a questa regola, l’etica del Taoismo impone loro di non uccidere o fare del male e proteggere la natura.
      In realtà anche tra i taoisti a seconda della scuola di appartenenza ci sono praticanti che possono mangiare carne e bere, con moderazione ovviamente.
      Spero di aver soddisfatto la tua richiesta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *