Come ogni lunedì iniziamo la settimana con un video di Kung Fu “colto” dalla rete. Ogni ne vediamo uno relativo al wushu, ma “adatto” anche al Kung Fu Tradizionale.
Il Bu Fa Ti I Lu o Wu Bu Quan è un Ji ben gong, o sequenza, o esercizio, molto semplice, che viene insegnato ai nuovi praticanti di wushu, ma anche di Kung Fu Tradizionale. Io personalmente lo inserisco tra le prime quattro sequenze di base nel programma degli allievi che iniziano a praticare Shaolin e Tang Lang.
Come tutti i Ji ben gong ha lo scopo di permettere al praticante di acquisire e metabolizzare posizioni di base e movimenti di stile, per cui non presenta particolari difficoltà, di schema o di tecnica, ma se eseguito prestando attenzione non solo alle tecniche, ma anche alla respirazione, allo sguardo e all’energia è un ottimo esercizio per principianti ed esperti.
Nel Bu Fa Ti I Lu o Wu Bu Quan sono allenate 5 posizioni di base: Gong Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Pu Bu; non a caso questo Ji ben gong è anche detto Forma delle 5 posizioni. In realtà lavorando sulla propedeutica dei movimenti la prima posizione è una Pan Ma Bu (mezza Ma Bu), quindi le posizioni possono essere considerate 6.
Anche le tecniche di braccia sono semplici ma utili a sviluppare cordinazione e fluidità dei movimenti; ottime per chi inizia a praticare e deve prendere confidenza con movimenti che non sono propriamente “quotidiani”.
Come per tutti i Ji ben gong il senso dell’esercizio sta anche nella ripetitività: poche tecniche e poche posizioni da ripetere, magari seguendo diverse direzioni, in questo caso due direzioni sulla stessa linea.
Il video è un tutorial relativo al Wu Bu Quan. È in inglese, ma abbastanza comprensibile. Interessante l’ultima parte in cui sono mostrate le singole tecniche del Ji ben gong inserite in piccole sequenze più complesse, quello che la protagonista del video definisce “… this movements in action“.
Infine nel video seguente possiamo vedere lo stesso Ji ben gong in “versione Shaolin”.
Un ringraziamento a Filippo che attraverso la pagina Facebook di Kung Fu Life ci ha segnalato l’interesse per questa forma. Filippo, ci stiamo occupando della ricerca che ci hai richiesto.