Wushu. Quanta testa serve per praticarlo?

wushu salti

Argomenti del post

wushu saltiSi presenta per la lezione di prova un principiante: parto col riscaldamento, qualche linea di calci per scaldare le gambe e poi entro nel capitolo Taolu con un assaggio dei fondamentali di Wushu.
Tutto scorre senza difficoltá, la persona è portata per il tipo di lavoro richiesto dallo stile, ha delle buone caratteristiche di scioltezza e coordinazione ed anche di fronte a movimenti completamente nuovi rispetto a quelli a cui il suo corpo è abituato riesce ad adattarsi e correggersi molto rapidamente, emulando piuttosto bene i compagni piú esperti.
Il mio giudizio è positivo. Se la lezione è piaciuta, per quanto difficile sia capire in una sola volta se un tipo di attivitá fa per te o no, avró tra le mani un buon elemento da far crescere marzialmente.

monaco shaolinTerminata la lezione scambio le quattro chiacchiere dovute con il principiante e mi vengono poste le seguenti domande: quanto è impegnativo frequentare un corso di Wushu? Richiede piú "testa" il Wushu Moderno o il Kung Fu Tradizionale? Quanto dell´arte marziale va ad influire sulla vita di tutti i giorni?
Alt! O mi trovo davanti una persona che vuole metterci anima e corpo nello studio e nella pratica della disciplina o al contrario si tratta di un praticante che ha timore di doversi impegnare troppo in quella che forse considera un’attività da dopo lavoro/studio alla pari della fit boxe o del pilates.
A questo punto devo procedere in punta di piedi ma in modo schietto, senza allontanare a priori il mio interlocutore ma anche senza dargli informazioni scorrette solo per incoraggiarlo.

video wushu olimpicoQuanto è impegnativo un corso di Wushu?
Non c’è una scala da 1 a 10 con cui valutare l’impegno richiesto, il Wushu inteso come arte marziale richiede dedizione, memoria per le sequenze da imparare, e soprattutto all’inizio del percorso quando ogni posizione è un equilibrio da capire sul proprio corpo è necessaria la concentrazione.
Come in qualsiasi campo, ognuno ottiene risultati proporzionati all’impegno messo: se do 1 non otterrò mai 100.

shaolin allenamento videoRichiede più "testa" il Wushu Moderno o il Kung Fu Tradizionale?
Non c’è una risposta. Come per la domanda precedente, in entrambi i casi devo "metterci la testa" oltre al fisico. Se per riuscire ad eseguire bene un’acrobazia da Moderno è importante allenarsi con costanza e con attenzione per i possibili traumi che possono derivare da un errore, imparare a muoversi imitando la mantide piuttosto che la scimmia richiede altrettanta dedizione e testa.
Diversamente si rischia essere praticanti mediocri in entrambi i casi.

kung fu life pubblicizzare corsi di kung fuQuanto dell’arte marziale va ad influire sulla vita di tutti i giorni?
Questa è una domanda difficile alla quale si può dare solo una risposta soggettiva.
C’è chi considera il Kung Fu come uno stile di vita anche fuori dall’allenamento, chi lo pratica per il gusto del combattimento tradizionale, chi cerca un significato mistico, chi vuole giusto un´attività da svolgere prima di rientrare a casa la sera… un po´ come si diceva nel post sui 10 tipi di guerriero.
Insomma, non c’è risultato senza impegno e non c’è impegno se non c’è "testa", e per entrambi è un lavoro di coppia: maestro e allievo.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *