Wu Xin Ba Fa – la forma dei 5 animali

Argomenti del post

Il Wu Xing Ba Fa, tradotto come “la boxe dei cinque animali” o forma dei cinque animali è una forma shaolin adatta per chi si vuole avvicinare per la prima volta a questo stile. 
Non presenta sezioni particolarmente tecniche o passaggi particolarmente veloci, ma nonostante la sua semplicità al suo interno vengono utilizzate le posizioni tipiche dei cinque animali dello shaolin. 
I movimenti sono ampi e rotondi e la loro velocità viene sottolineata da rapide concatenazioni.
CENNI STORICI
Durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) Chuen Yuan, monaco Shaolin, riordinò lo Shaolin in 72 tecniche fondamentali.
Insoddisfatto cercò altri maestri fuori dal monastero e ne trovò due: Li Chen e Pai Yu Feng.
I tre misero a punto un sistema di ben 170 tecniche fondamentali e 5 stili principali: stile del Drago, stile della Tigre, stile della Gru, stile del Serpente, stile del Leopardo.


ARTIGLIO DELLA TIGRE

Secondo la cultura cinese la tigre unisce le movenze fluide e armoniose tipiche dei felini alla forza e alla ferocia che la rendevano la regina delle foreste.
Il suo stile di combattimento si concentra su attacchi diretti, con l’obiettivo di porre immediatamente fine al conflitto. Come fa la tigre con le sue prede, il combattente si scaglia contro l’avversario in linea retta con l’intento di colpirlo con tutta la forza esplosiva di cui è capace.
Non è uno stile particolarmente veloce, ma sfrutta la fluidità dei movimenti per unire i colpi in un unico micidiale attacco.
Nell’esecuzione dell’artiglio della tigre le dita sono nella giusta posizione per strappare e schiacciare, non per afferrare o bloccare. I colpi vengono portati in modo deciso e potente, le tecniche puntano sulla mera efficacia senza ricercare l’eleganza.
Le movenze delle mani vanno ad emulare la tigre nei suoi attacchi, non si limitano solo a graffiare, ma colpiscono anche col palmo della mano per poi chiudere le dita prima di richiamare l’arto, come con l’intenzione di strappare brandelli di carne dell’avversario.

ARTIGLIO DEL DRAGO

Secondo le scritture buddiste, che hanno una grande influenza sulle arti marziali Shaolin, i draghi abitano gli oceani ed è quindi forte la connessione tra questo animale l’acqua. Il drago ha da tre a cinque artigli per ogni mano, e il drago con cinque artigli era il simbolo dell’impero cinese.
Le tecniche del drago sono caratterizzate da movimenti circolari morbidi che terminano con grande ed improvvisa durezza e potenza.
Prevedono un artiglio simile a quello della tigre (con migonolo e anulare chiusi) che però viene utilizzato oltre che per afferrare anche per bloccare e controllare e i movimenti sono piu’ morbidi e circolari di quelli dello stile della tigre.
A differenza di stili più esplosivi i colpi orginano la loro forza dal bacino  (il centro taitien). Tra i cinque stili fondamentali, quello del drago è sicuramente quello piu’ spirituale e legato alla forza interiore e allo sviluppo del Ch’i.

ARTIGLIO DEL LEOPARDO

In natura il leopardo è un animale agile e aggressivo, ma la sua forza non è pari a quelle della tigre, la zampate del leopardo è quindi veloce, ma non può contare su una grande forza. Motivo per cui i colpi si concentrano in piccole aeree per aumentare il loro potere distruttivo.
La tecnica più rappresentativa è il pugno del leopardo che impatta con le falangi chiuse in modo da risultare più efficace contro l’avversario.

GUARDIA DELLA GRU

La grù è un animale calmo ma che all’occorenza è in grado di muoversi in modo veloce.
La guardia della grù consente per tanto una posizione che estende le braccia e consente al praticante rapidi movimenti circolari.
Una gamba spesso viene ritratta per evitare calci.

GUARDIA DEL SERPENTE

Il serpente appare tanto calmo quanto efficace, questo si riflette nello stile poichè le posizioni prevedono guardie in grado di controllorare i punti vitali dell’aversario (gola e occhi ) e colpirli all’occorenza, con la punta delle dita.

Una risposta

  1. >Sicuramente il Wu xing ba fa è una forma semplice e nello stesso tempo complessa. Comunque adatta a chi vuole avvicinarsi allo stile. Ricordiamoci, però, che questa forma è un estratto di quella originale più lunga e complessa. Qust'ultima, ovviamente, in grado di essere eseguita solo dopo anni di esperienza e tecnica avanzata.
    Alex il monaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *