La seconda stagione della serie tv nata dagli scritti di Bruce Lee è disponibile su Sky.
Warrior 2 racconta le vicende del suo personaggio principale, Ah Sahm, interpretato da Andrew Koji, in pieno stile Sky Atlantic e sempre meno in stile “Chen”.
Warrior 2 racconta le vicende del suo personaggio principale, Ah Sahm, interpretato da Andrew Koji, in pieno stile Sky Atlantic e sempre meno in stile “Chen”.
Anche la stagione 2 di Warrior annovera Shannon Lee tra i produttori e una trama che si srotola attorno ad un ampio numero di personaggi e storie nella storia.
Una struttura ben lontana dai classici film di Bruce Lee, costruiti introrno al suo personaggio e caratterizzati da un racconto lineare: antefatto, evento scatenante, lotta e finale.
Una struttura ben lontana dai classici film di Bruce Lee, costruiti introrno al suo personaggio e caratterizzati da un racconto lineare: antefatto, evento scatenante, lotta e finale.
Una trama ben articolata
Warrior 2 racconta di un Ah Sahm ormai perfettamente a suo agio nella Chinatown di San Francisco e nelle vesti di soldato della Hop Wei.
Fortunatamente, non è tutto qui.
I vari episodi intrecciano le vicende personali dei singoli personaggi con la trama principale.
Fortunatamente, non è tutto qui.
I vari episodi intrecciano le vicende personali dei singoli personaggi con la trama principale.
Young Jun sempre più irrequieto perché non si sente considerato da Padre Jun come vorrebbe, ossia degno e pronto a succedergli come capo.
“Big Bill” O’Hara (Kieran Bew) sempre più incastrato dal suo “secondo lavoro” di esattore.
Dean Jagger (Dylan Leary) si innamora e mostra un lato umano che nella prima stagione aveva tenuto ben nascosto.
“Big Bill” O’Hara (Kieran Bew) sempre più incastrato dal suo “secondo lavoro” di esattore.
Dean Jagger (Dylan Leary) si innamora e mostra un lato umano che nella prima stagione aveva tenuto ben nascosto.
E poi si scopre che Chao (Hoon Lee) non è proprio solo al mondo, che Mai Ling (Dianne Doan) è pentita e che lo stesso Ah Sahm non è così fortunato in amore.

Insomma, Warrior 2 è a tutti gli effetti una serie tv che ha le caratteristiche delle serie di Sky Atlantic: trama ben costruita e coinvolgente, pochi tempi morti, personaggi complessi, buona musica e, cigliegina sulla torta, una sigla particolare.
E dov'è Bruce Lee?
Warrior 2, così come Warrior 1, non racconta di Bruce Lee, bensì di cinesi in America, con tutte le difficoltà dettate dal razzismo, dall’immigrazione vissuta come una mincaccia da parte degli americani (e irlandesi in questo caso) e dalla coesistenza di culture profondamente diverse tra loro.
Il Piccolo Drago è citato in alcune movenze di Ah Sahm, che a volte nelle scene di lotta indossa una canottiera bianca e soprattutto in un combattimento nel quale fanno la loro comparsa gli immancabili nunchaku.
Non c’è altro.
E probabilmente è una scelta precisa degli autori.
Una scelta azzeccata, perché per Bruce nella storia di Warrior non c’è spazio per qualcosa di diverso da qualche citazione.
Una scelta azzeccata, perché per Bruce nella storia di Warrior non c’è spazio per qualcosa di diverso da qualche citazione.
Dall’epoca in cui Lee ha portato sullo schermo le arti marziali è cambiato molto, sia nel mondo delle arti marziali stesse, sia nel mondo del cinema.
È giusto che i film che narrano le vicende di Chen restino un cimelio per noi marzialisti.
È giusto che i film che narrano le vicende di Chen restino un cimelio per noi marzialisti.
Sono pellicole ormai scadenti in termini di qualità cinematografica, ma che non ci stancheremo mai di rivedere anche per quelle imperfezioni che ci fanno un po’ sorridere e un po’ nostaglia.
Ci sarà un Warrior 3?
La risposta è si.
Dato il successo ottenuto dalla serie, soprattutto negli stati uniti, è stato deciso che Warrior 2 non è la fine dei giochi.
Dato il successo ottenuto dalla serie, soprattutto negli stati uniti, è stato deciso che Warrior 2 non è la fine dei giochi.
Come dichiarato dalla HBO, ci saranno altri 10 episodi, con la differenza che la serie tv si sposterà da Cinemax al servizio di streaming di HBO stessa.
Con la speranza che sarà possibile vedere Warrior 3 anche su Sky o magari Netflix.
Con la speranza che sarà possibile vedere Warrior 3 anche su Sky o magari Netflix.
In effetti, considerando come si conclude la seconda stagione (non preoccupatevi, non intendo spoilerare…), ci si può aspettare la terza, anzi sembra che fosse prevista fin dall’inizio.
Nell’attesa (pare che la produzione sia prevista per fine anno), chi non l’ha ancora fatto, può gustarsi le prime due stagioni di Warrior, una serie che sembra nata senza troppe pretese, ma che è riuscita a conquistare un pubblico sempre più ampio, all’interno del quale ci siamo anche noi.