Vivere di kung fu – Rispetto del luogo

Argomenti del post

Come ogni venerdì siamo all’appuntamento Vivere di kung fu, ossia scoprire le modalità con le quali possiamo portare i principi del kung fu nella nostra quotidianità.
tempio shaolin
Oggi parliamo del rispetto per il luogo. In tutte le arti marziali esiste il saluto come forma di rispetto. Il primo saluto che viene fatto nella sessione di allenamento è rivolto al luogo, alla palestra, al dojo o al tatami. Fino dalle origini il riguardo verso il posto in cui si pratica è parte integrante della formazione. Basta pensare all’importanza storica e filosofica che ha il Tempio di Shaolin.
Quando si vive di kung fu si pratica tutti i giorni e il luogo di pratica è anche la propria casa. La cura della casa è un elemento importante nella vita di ogni persona ed è un sintomo dello stato di equilibrio, perchè riflette la cura di se stessi.
Sia che si viva da soli o con altre persone (compagno/a di vita, moglie, marito, famiglia) accudire il proprio spazio vitale influisce sullo stato d’animo. Sicuramente ci si sente meglio quando si vive in un luogo non solo pulito, ma che piace e che trasmette serenità.
Quando entriamo in una stanza di una casa, di un ufficio, di un museo, etc. avvertiamo immediatamente l’atmosfera che si respira e l’ambiente influisce sul nostro stato d’animo. Ci sentiamo a nostro agio oppure in tensione come effetto del tipo di energia presente nel luogo in cui abbiamo messo piede.
È molto importante sentire la propria casa come il luogo fisico del proprio centro e trovare del tempo da dedicarle, magari in modo creativo, creando uno spazio che riflette la propria personalità.
Avete mai notato come pulire la casa trasmetta la sensazione di ripulire anche noi stessi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *