Di Chiara Manzini
Nel post del 3 Dicembre scorso abbiamo pubblicato il video della bellissima danza del leone che abbiamo avuto modo di registrare al Festival dell’Oriente di Massa Carrara; come abbiamo visto si tratta di una serie di posizioni e vere e proprie acrobazie eseguite a ritmo di cimbali e tamburi che per i cinesi rappresenta un rituale propiziatorio per feste, cerimonie e per accogliere l’anno nuovo.
Quella che agli occhi degli spettatori può sembrare una semplice danza richiede in realtà un’ottima preparazione fisica, i due atleti che “danno vita” al leone devono saper eseguire alla perfezione ogni gesto e devono saperlo fare coordinati tra loro e con il ritmo della musica. La testa del leone ha un peso notevole e chi la maneggia deve allo stesso tempo muoversi e manovrare le leve al suo interno per comandare occhi, bocca e orecchie. Chi invece occupa la parte posteriore del leone ha il compito altrettanto gravoso di seguire i movimenti del compagno e sorreggerlo nei diversi momenti dell’esibizione nei quali il leone sembra alzarsi sulle sole zampe posteriori…anche a diversi metri di altezza da terra!
Ci sono diverse leggende che narrano della nascita di questa tradizione, strani animali comparsi in sogno all’Imperatore, maschere con sembianze mostruose costruite per mettere in fuga bestie mitologiche e altre storie ancora.
Ma la danza è stata anche usata durante la dinastia Ching per lo scambio di denaro e informazioni sottobanco tra i ribelli, svelando così uno scenario politico inaspettato per una esibizione apparentemente folcloristica.
Oggi giorno la danza è diventata anche disciplina per competizioni, tanto che ogni anno se ne tengono campionati a livello mondiale.
Su Youtube si possono trovare video di performance di altissimo livello come questo, dove i migliori atleti si sfidano su pali di altezze vertiginose con coreografie sempre più spettacolari per aggiudicarsi l’ambito primo posto sul podio… Nove minuti di video sono molti, ma vi assicuro che vale la pena vederli tutti!
Per saperne di più sulla danza del leone vi aspetto nel prossimo numero di Kung Fu Life!
Una risposta