Un kung fu, tanti stili e infinite possibilità

Argomenti del post

tanglang monacoQuando studiamo Kung Fu stiamo imparando un’arte marziale concepita come metodo per difenderci e per mantenerci in salute tramite l’allenamento, questo vale a prescindere dallo stile che stiamo praticando.
Per stile si intende un particolare ramo di quella che è una cultura ben più ampia e articolata quale appunto sono le arti marziali e la tradizione cinese. Nonostante sia doveroso differenziare e classificare gli stili in vari modi (stili del nord, del sud, interni esterni, etc.) le comunanze sono tali che un praticante di Tanglang o uno di Hung Gar si possono confrontare tranquillamente sullo stesso terreno di discussione, anche se poi spesso l’unica discussione che nasce è quella tra quale stile sia migliore…

pechino 2008Possiamo quindi immaginare il Kung Fu (Wushu/Gong Fu) come la classe principale e vedere ogni stile come una sua estensione in un ipotetico albero delle arti marziali. Ogni stile estende in una direzione il Kung Fu ma per forza di cose lo “limita” perchè lo specializza. In fin dei conti in quasi tutti i metodi di combattimento il fondatore ha unito due o più stili e particolari movenze prese da essi per adattarle a se o ad un determinata esigenza di combattimento. Così facendo ha codificato in un metodo tutto suo le proprie strategie e la sua filosofia. Questo per dire che in generale ogni stile è è nato per modifiche ed estensioni di altri.

ip man 2Senza pensare di dover per forza codificare un nuovo metodo di combattimento questo approcio può rivelarsi quello vincente anche per la nostra realtà di praticanti. Avere la curiosità di provare più stili per adattarli alle nostre esigenze sicuramente non è un peccato, anzi sarebbe molto peggio fossilizzarsi su uno solo pretendendo poi di diventare invincibili in ogni situazione grazie ai suoi principi.
Non pensiamo quindi alle arti marziali cinesi come qualcosa di costruito a compartimenti. Le varie discipline sono collegate fra loro nella maggior parte dei principi e riuscire a combinarle ci mette a disposizione un panorama infinito di possibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *