Tao Te Ching – Capitolo 80 – Meno sai e meglio stai

Argomenti del post

Tao Te Ching - equilibrioIl Tao Te Ching è un libro di consigli per una vita migliore basati sul principio del Yin Yang. Sono suggerimenti che spingono all´equilibrio, perché nella tradizione filosofica, medica, taoistica cinese equilibrio fa rima con salute, nello stesso modo in cui un disequilibrio è causa di malattia, a tutti i livelli: fisico, psichico ed energetico.
L’orizzonte sul quale si affacciano tali consigli è ampio e comprende l’individuo come singolo e il popolo come unione degli individui; comprende l’essere umano come persona che cura se stesso e come regnante che si cura del proprio popolo.

papa piazzaSpesso le “istruzioni” sono fornite richiamando il comportamento che il saggio terrebbe in determinate situazioni e spesso sono rivolti a colui che regna istituendo due piani di conoscenza: l’imperatore, che deve essere saggio e di conseguenza deve fare propri gli importanti principi di corretta governabilità e il popolo, del quale invece deve essere soddisfatta principalmente l’esigenza di una vita dignitosa e serena, ma senza la necessità di indirizzarlo sulla “via virtuosa del sapere“.

tao te ching - ignoranzaIl penultimo capitolo del Tao Te Ching va proprio in questa direzione dipingendo il popolo come coloro che non devono usare macchine troppo complicate, non si devono allontanare troppo da luogo natale e a tal scopo si può sfruttare il timore della morte; devono godere di una qualità di vita tale da non indurli a delinquere, ad usare armi a preoccuparsi troppo delle responsabilità. Devono godere delle piccole cose pensando che non ci sia, ad esempio nel paese vicino, una condizione di vita più allettante e tal scopo è bene che non siano a conoscenza di ciò che il mondo può davvero offrire.

tao te ching e lao tzuAncora una volta si può affermare che Lao Tzu col Tao Te Ching abbia dato vita ad un’opera senza tempo, data la connotazione decisamente attuale dei suggerimenti. Il popolo all’oscuro della verità … un mantra per i governi attuali. La differenza tra l’epoca di Lao Tzu e la nostra è che grazie alle maggiori possibilità di accesso all’informazioni noi possiamo scegliere se essere popolo o governanti.

Il capitolo 80 del Tao Te Ching.

Lascia che esistano piccoli paesi con pochi abitanti.

Lascia che essi non usino macchine complicate.
Lascia che pensino alla morte in modo
che non si allontanino troppo dal luogo natale.

Se ci sono barche e carri,
fai in modo che non ci sia un motivo per prenderli.
Se ci sono armi,
fai in modo che non ci siano occasioni per utilizzarle.
Fai in modo che la responsabilità degli abitanti
siano così poche che essi possano ricordarsene annodando una cordicella.
Lascia che si godano il cibo,
che siano contenti delle vesti,
che siano soddisfatti delle case,
che traggano piacere dalle loro abitudini.
Anche se il paese confinante fosse così vicino
da udire l’abbaiare dei cani e il canto dei galli,
fai in modo che il popolo invecchi e muoia senza sentire il bisogno di visitarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *