Tao Te Ching – Capitolo 67

Argomenti del post

tao te ching e lao tzuIn un seminario sulla Matrix Divina, lo scienziato Gregg Braden ha raccontato di quella volta che pose la domanda <<Qual è il sentimento più importante di tutti?>> al suo maestro spirituale, il quale rispose <<La compassione>>. Non l’amore, come verebbe da pensare, bensì la compassione.
Non bisogna però confondersi: compassione non in senso di “compatire qualcuno”, ossia provare pena, ma compassione in senso di compartecipazione, cioè riuscire a vivere ogni cosa in modo che l’anima partecipi all’esistenza. Questo è il modo di attivare la legge d’attrazione.

Non è un principio semplice da comprendere o da esprimere: richiede un percorso personale che conduca a guardare al di là di ciò che normalmente si vede. Serve un po’ di irrazionalità e una buona dose di apertura…
Lo stesso Lao Tzu diceva: <<Tutti dicono che il mio Tao è grande, ma incomprensibile. È la sua grandezza che lo rende incomprensibile!>>

Ci sono diverse analogie tra il lavoro di Gregg Braden e il taoismo di Lao Tzu. Non a caso ritroviamo il concetto di compassione nel capitolo 67 del Tao Te Ching, che inquadra tale sentimento come uno dei tre tesori da conservare, assieme a moderazione ed umiltà.

Compassione, moderazione ed umiltà. Quando ho letto per la prima volta questo capitolo del Tao Te Ching mi sono venuti in mente gli insegnanti di Kung Fu. In particolare quelli che desiderano più di tutto essere riconosciuti come i più grandi, gli unici degni, i soli designati da qualche super-maestro cinese.
Noi di Kung Fu Life non facciamo segreto della distanza che amiamo prendere da questo tipo di atteggiamento. Crediamo nell’arte che genera gli artisti più del viceversa. Quindi mi viene naturale “dedicare” a tutti gli insegnanti di Kung Fu il capitolo di oggi del Tao Te Ching.

Il capitolo 67 del Tao Te Ching.

Tutti dicono che il mio Tao è grande, ma incomprensibile.
È la sua grandezza che lo rende incomprensibile!
Se potesse essere compreso,
quanto sarebbe piccolo!

Ho tre tesori da conservare e proteggere:
il primo è la compassione materna,
il secondo è la moderazione,
il terzo è non volere essere il primo del mondo.

Con la compassione materna si può essere coraggiosi.
Con la moderazione si può essere generosi.
Con l’umiltà si può essere capi.

Essere coraggiosi senza compassione materna,
essere generosi senza praticare la moderazione,
essere primi senza umiltà…
significa andare incontro alla morte.

Combatti con compassione e vincerai la battaglia.
Difenditi con compassione e sarai invulnerabile.
Il segreto del cielo è la compassione materna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *