Tao Te Ching – Capitolo 36

Argomenti del post

tao te ching

Nel capitolo di oggi del Tao Te Ching si parla di polarità.
Sappiamo che in natura tutto tende all’equilibrio. Lo stesso simbolo Yin Yang è la rappresentazione della complementarità degli elementi, della linea centrale cardine di due metà che esistono come parti di un intero.
Nell’ambito del Kung Fu abbiamo più volte citato il concetto di centro come punto fondamentale di equilibrio, di attacco e di difesa, come cardine della conservazione dell’energia.
Il Tang Lang, ad esempio, si basa sul principio di “spostarsi a destra per andare a sinistra, puntare alto per colpire basso”
Per mantenere l’equilibrio, ci spiega Lao Tzu, ciò che si espande deve poi contrarsi, ciò è molto forte viaggia verso punti di debolezza, ciò che si da poi si ottiene.

L’equilibrio è un principio fondamentale del Kung Fu e delle arti marziali tutte, compresi gli sport da combattimento e in generale della vita. Se si desidera mantenere una posizione di equilibrio non si può ignorare il principio di polarità … il Tao non dovrebbe essere mai abbandonato … ci dice Lao Tzu.

Il capitolo del Tao Te Ching di oggi.

Ciò che alla fine deve contrarsi
all’inizio deve espandersi.
Ciò che alla fine deve indebolirsi
all’inizio dev’essere forte.
Ciò che alla fine deve essere scartato
all’inizio deve essere abbracciato.
Ciò che alla fine dev’essere ottenuto
all’inizio dev’essere dato.
Ecco ciò che che si chiama un’intuizione sottile.

Il morbido vince il duro.
Il debole vince il forte.
Il Tao non dovrebbe mai essere abbandonato.
Le armi non dovrebbero mai essere mostrate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *