Tao Te Ching – capitolo 22

Argomenti del post

tao te ching

Prosegue, un capitolo alla volta, la rubrica-studio dedicata al Tao Te Ching, il famoso libro di Lao Tzu.

Il capitolo di oggi sembra l’essenza di discipline, come ad esempio l’IMS, che si fondano sul concetto di centro e di conservazione dell’energia. Mantenre il centro adattandosi alle azioni che dobbiamo gestire è l’ago della bilancia che sposta l’energia a proprio favore. È lo “sfruttare la forza dell’avversario”, quando l’avversario sono ance le preoccupazioni, le ansie e i problemi quotidiani. Mi ricorda anche il principio del Tang Lang che invita a “spostarsi a destra per andare a sinistra” e “fintare alto per colpire basso”, etc.
È l’yin yang stesso. Il vuoto che diventa pieno, l’acqua che si adatta e scava la roccia.
Essere centrati, sicuri di se stessi con la fiducia nelle proprie capacità basata sulla serenità della consapevolezza che la vera forza è interiore.
In due parole … Kung Fu …

Il capitolo del Tao Te Ching di oggi.

Cerca di essere flessibile
e rimarrai al centro.
Cerca di curvarti
e starai diritto.
Cerca di essere vuoto
e sarai riempito.
Cerca di dare
e sarai rinnovato.

Avendo poco, riceverai molto.
Avendo molto, sarai confuso.

Quindi il saggio abbraccia l’unità
e diventa un modello per il mondo.
Non si mostra
e così diventa illuminato.
Non si esibisce
e così si distingue.
Non si vanta
e così viene riconosciuto.
Non reclama crediti
e così progredisce e dura.
Non si contende
e così nessuno contende con lui.

<<Cerca di essere flessibile e rimarrai al centro>>…
che cosa significa?
Rimani integro, e tutte le cose ritorneranno a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *