Tao Te Ching – capitolo 21

Argomenti del post

tao te ching

Passo dopo passo, capitolo dopo capitolo il martedì studiamo il Tao Te Ching, il famoso libro di Lao Tzu, tradotto in diverse lingue e in diversi modi.

Il capitolo di oggi del Tao Te Ching può sembrare ostico alla comprensione, ma, a mio avviso esprime a pieno le difficoltà che le menti prettamente occidentali incontrano quando in qualche modo si avvicinano a concetti prettamente orientali, quali energia, Tao, spirito (non inteso come religione), etc.
Con “menti occidentali” intendo l’attitudine (tipica dello stile di vita occidentale basato su pragmaticità e che crede a ciò che è scientificamente provabile) a non considerare concreto ciò che non si può avvertire con i 5 sensi “convenzionali”. Siamo abituati a classificare, giudicare e spiegare il mondo e la vita sulla base di principi che ci piace definire reali, ossia tangibili, trascurando l’innegabilità del fatto che tutto ciò che ci circonda non può che essere composto da energia e che anche se non la vediamo, ormai è dimostrato che la sentiamo.
Trovo interessante l’ultima parte di questo capitolo, quando Lao Tzu spiega come il Tao esiste da sempre come origine delle cose e quindi l'”idea di Tao” ha resistito ha tutte le ere, e nonostante sia vecchio milioni di anni il Tao è ancora molto vivo.
Aggiungo io che nel periodo storico che stiamo vivendo sempre più menti si stanno spostando ad oriente.

Il capitolo del Tao Te Ching di oggi.

La massima virtù è seguire il Tao,
e soltaqnto il Tao.ùpotresti obiettare:<<Ma il Tao è ingannevole,
evasivo, misterioso, oscuro!
Come posso seguirlo?>>.

Osservando questo
dal sottile e silente mistero emergono le immagini;
queste immagini si condensano in forme;
in ogni forma è contenuto il seme e l’essenza della vita.
È così che le cose emergono e si esapndono
dall’oscurità e dal vuoto.

Poiché l’essenza del Tao è reale ed evidente
all’origine delle cose,
il suo nome è sopravvisuto dall’inizio del tempo.
Come posso conoscere le circostanze
dell’origine di tutte le cose?
Esattamente da questo fenomeni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *