Tang lang – mantide religiosa -origini

Argomenti del post

Lo stile della mantide religiosa, fu fondato verso la fine della dinastia Ming da da Wang Lang che studiò assiduamente presso il monastero di Shaolin e si inspirò alle movenze e alle strategie di combattimento della mantide religiosa. Probabilmente trasse inspirazione anche dagli spostamenti dello stile della scimmia.
Lo stile è caratterizzato da grande agilità e da una notevole velocità, con tecniche portate sfruttando la rotazione sull’asse centrale del corpo nell’intento di annichilire l’avversario con attacchi continui e ripetuti.
Il Tang Lang originale è detto chi hsing tang lang (7 stelle) per la caratteristica di prevedere l’utilizzo di sette parti del corpo per colpire: mani, piedi, gomiti, ginocchia, anche, spalle e testa.
Lo stile successivamente fu suddiviso in altri sottogruppi, tra cui il mei hua tang lang (del fior di prugno), il t’ai chi tang lang (della suprema polarità) e il liu bo tang lang (delle sei armonie).
Esiste anche uno stile del sud della mantide, che originariamente era insegnato solo ai membri della famiglia imperiale, oggi patrimonio quasi esclusivo dell’etnia hakka.

Una risposta

  1. in wikipedia si può leggere molto di più:
    la creazione del Tanglangquan è stata attribuita a Wang Lang, personaggio semi-storico sulla cui esistenza le informazioni sono diverse e contraddittorie, spesso non coincidono date e periodi storici oppure si assiste ad una mescolanza con storie retaggio degli stili del Sud, come ad esempio quella dell’incendio del Tempio Shaolin. L’attribuzione a Wang Lang, avviene anche tramite il Ke Shi You Yong (可使有勇), un vecchio manuale della Scuola della Mantide Religiosa, scritto da Liang Xuexiang (梁学香) durante il regno di Daoguang (1821-1851). Anche il Tanglang Quanpu Shiba Jia Quan Zu xingming (螳螂拳谱十八家拳祖姓名) menziona Wang Lang, perciò risulta evidente che già nell’epoca di Daoguang si ritenesse questo personaggio il fondatore della scuola. Wang Hongfa[1] racconta come esistano svariati racconti a proposito di Wang Lang che lo collocano o durante la Dinastia Song, o durante la Dinastia Ming o agli inizi della Dinastia Qing. Nel manuale Taiji Meihua Tanglangquan Lue Lun (太极梅花螳螂拳略论) del 1926 Hao Henglu (郝恒禄) scrive che il Tanglangquan è stato creato nell’epoca della Dinastia Han Occidentale (206 a.C.-24 d.C.), periodo in cui sarebbe vissuto il suo fondatore Wang Lang. Li Feng[2] addirittura si spinge a vedere in un ritrovamento archeologico le origini del Tanglangquan, cioè afferma che nella tomba di Mawangdui (马王堆), quella dove sono state ritrovate immagini del Daoyin, sono state scoperte 32 Mani della Mantide Religiosa (Tanglangshou, 螳螂手). Song Tianlong[3]riporta che Wang Lang sarebbe vissuto agli inizi della Dinastia Qing ed avrebbe passato un periodo al Tempio Shaolin del Songshan, dove avrebbe creato il Tanglang riunendo le Diciotto Famiglie (shibajia 十八家), cioè diciotto scuole di pugilato. Secondo il maestro Zhong Lianbao 钟连宝, studioso a capo del Istituto di Ricerca sulla Mantide Religiosa di Yantai, ai tempi dell’Imperatore Liang Wu Di (Dinastia Liang 907-923 d.C.), fu organizzato al tempio di Shaolin, un raduno tra i più famosi maestri di arti marziali di tutto l’impero, inutile dire che tra i partecipanti figurava anche il nome di Wang Lang. Sempre secondo il maestro Zhong Lianbao, Wang Lang visse al tempio per tre anni prima di lasciarlo per recarsi al monastero del monte Laoshan, dove visse sino alla fine dei suoi giorni. La leggenda ambientata nell’epoca della Dinastia Song narra che l’Abate Fu Ju (福居) del Tempio Shaolin invitò Wang Lang ed altri diciassette maestri per migliorare il pugilato del monastero. Fu Ju è un nome inventato appositamente per questa storia, che si riferisce alla figura storica di Fu Yu (福裕,1203-1275) che realmente è stato Abate del Tempio. Liu Guoshun[4] parla di diciotto o diciassette scuole, che definisce rispettivamente Shibacou (十八凑)e Shiqicou (十七凑). Egli riferisce che il testo Shaolin Yibozhenchuan (少林衣钵真传) elenca queste Diciotto Famiglie di Metodi di Pugilato.

    Solo una piccola parte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *