Taiji terapia. Un toccasana per le ginocchia

taiji yin yang

Argomenti del post

taiji yin yangVi ricordate il nostro post relativo al condizionamento che il Kung Fu avrebbe sulla salute?
E, per alzata di mano, quanti di noi praticanti hanno imparato a convivere con il dolore alle ginocchia?
Se vi state chiedendo cosa c´entrino queste due domande, la risposta è semplice: pare che Taiji e ginocchia siano un buon binomio.
Ho detto Taiji e non Sanda, Shaolin, Wushu o altri stili del Kung Fu, guarda caso perché questa disciplina "interna" è nata proprio unendo alle arti marziali anche teorie mediche ed esercizi di ginnastica.

taijiNessun ortopedico consiglierebbe una bella sessione di squat o delle linee di mabu-gong bu ad un paziente con una patologia alle ginocchia, peró, in seguito ad alcuni studi condotti negli Stati Uniti dalla dottoressa Chenchen Wang della Tufts University di Boston, qualcuno potrebbe iniziare a suggerire la pratica del Taiji.

taijiDiversi siti hanno riportato la notizia di tali studi effettuati sulla gonartrosi, o artrosi delle ginocchia, patologia che riguarda un’articolazione molto sollecitata in particolar modo da noi sportivi, ma alla quale gran parte della popolazione mondiale va inevitabilmente incontro con l’avanzare dell’età e/o in presenza di una condizione di sovrappeso.
Ebbene, non che lo stile sia miracoloso, ma sul campione di pazienti sottoposto alla Taiji-terapia l’effetto di riduzione del dolore alle ginocchia è risultato statisticamente confrontabile con quello ottenuto con la classica fisioterapia, sia a breve termine sia a distanza di un anno dal "trattamento" a base di Kung Fu (fonte: www.italiasalute.it ).

taiji pechinoD’altro canto se il Taiji è praticato regolarmente, in Occidente come in Cina, e non solo dai giovani, ci sono sicuramente indiscutibili benefici fisici e mentali.
Dagli studi citati, infatti, non è emerso solo l´effetto positivo sul trattamento dell’artrosi delle ginocchia, bensí anche un miglioramento del benessere psicologico che si accompagna alla pratica.
E noi marzialisti di benessere psicologico derivante dal praticare la nostra disciplina marziale (oltre che di male alle ginocchia) ne sappiamo qualcosa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *