Shaolin Wushu Production. Un esempio di promozione del Kung Fu

Argomenti del post

wushu shaolin production

Wushu Shaolin Productions è un’accademia di Kung Fu / Wushu e una società di produzione, legata all’arte marziale cinese, con sede in California.
Si occupa dell’organizzazione di spettacoli di Wushu Shaolin, di effettuare cast per la ricerca di talenti marziali per cinema, teatro e televisione e infine dell’insegnamento del Kung Fu con corsi di formazione in luogo e a distanza.
Come si legge dal sito ufficiale le produzioni comprendono danza del leone, danza del drago, monaci Shaolin e atleti di Wushu.
In questo video c’è un piccolo esempio di Kung Fu Show, che sembra raccogliere il favore di un pubblico numeroso che acclama gli atleti come vere e proprie star.

Inoltre la scuola vanta un programma di formazione on-line fatto di video, dvd e materiale didattico.
I costi per la formazione sono suddivisi in cinque soluzioni che vanno dai 20$ mensili per lo studio da casa, fino ai 200$ mensili per il corso di cintura nera. La registrazione è comprensiva di t-shirt della scuola, scarpe Feivue e pantaloni oltre ad un libro per il programma di cintura bianca.
Per farsi un’idea della formazione a distanza si può guardare la pagina dedicata del sito dell’accademia, dove è mostrato un esempio di corso sullo stretching, con testo, immagini e video (che riporto qui di seguito), il tutto purtoppo per noi in inglese.

Come già espresso anche da Mark nel post di due giorni fa, anch’io sono convinto che l’apprendimento senza insegnante non è del tutto completo a meno che chi impara non abbia già una buona formazione marziale alle spalle; tuttavia credo che l’idea sia apprezzabile e sono anche convinto che questa accademia rappresenti un ottimo esempio di promozione del Kung Fu e un’evoluzione delle scuole da tenere in considerazione anche in Italia.

A proposito di promozione ritengo un interessante esperimento l’idea di mostrare in diretta streaming nell’home page del sito le lezioni di Kung Fu nella scuola.

Una risposta

  1. Nov17 This has been asked a million times. It’s a cmoomn misconception that one style can beat another. You will get people saying “Karate could beat Kung Fu” or the other way round, or they’ll say BJJ could beat everything if they’re MMA meat heads. The reality is that it depends on the fighter, and it depends on the training.Karate and Kung Fu were both made for actual fighting. Kung Fu is Chinese and developed from the Feudal infighting in China. Karate is Okinawan (Japanese now) and was developed from Kung Fu for Okinawan peasants to defend themselves against the Japanese.Kung Fu is an overarching term for many many styles – some are more effective than others. Modern Wushu is more flashy, traditional Shaolin is less so, Sanda/Sanshou is essentially kickboxing with throws. It usually involves hand and foot striking, elbow and knee strikes, joint manipulation and throws/wrestling and will also involves forms. It sometimes uses weapons. The philosophy in Kung Fu tends to be softer and more circular; by rotating body parts you gain more power and also can redirect.Karate also has many styles within it – again, some are more effective than others. It mostly involves hand, foot, elbow and knee strikes, with forms (or kata) with some styles also teaching grappling, locks, joint manipulation and throws. The philosophy in Karate is more linear, which is not to say it doesn’t utilise rotation to gain power. However, it remains very much rooted, using the legs to supply the power for punches and kicks. (I would mention I’ve done a total of 3 months of Karate, so my knowledge is more limited)I’d recommend going to a few classes, checking out which style looks better taught, and which one you like the look of more. Remember, both of these styles are very traditional, so you’re going to need to keep at it for a long time to get good. It’s very rewarding though.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *