Scrollate di spalle per i trapezi

scrollate

Argomenti del post

trapeziTroppo spesso ci dimentichiamo di allenare i trapezi… da dietro lo schermo del vostro PC o smartphone qualcuno si giustificherà dicendo <<Tanto li alleniamo già con i dorsali>>, mentre qualcuno disinteressato fa spallucce? Risposta esatta, oggi li alleniamo proprio cosí facendo delle scrollate di spalle.

COME SI FANNO LE SCROLLATE

Abbiamo già visto in un post precedente un buon metodo per isolare efficacemente i trapezi, vediamone un altro tanto semplice quanto funzionale.
Come sempre nelle palestre più attrezzate e moderne abbiamo a disposizione una macchina dedicata per questo esercizio con una confortevole impugnatura e la possibilità di regolare il carico velocemente e comodamente.
Per quanti di voi, che come me, non sono cosí fortunati abbiamo comunque l´imbarazzo della scelta su cosa utilizzare come carico per le nostre scrollate: possiamo utilizzare dei kettlebell che hanno il vantaggio di avere un ottimo baricentro del peso oppure dei manubri, in entrambi i casi adottiamo un´impugnatura neutra con le braccia che corrono naturalmente lungo i fianchi.

scrollateAnche i bilancieri permettono un training efficace, possiamo usarli liberi oppure possiamo avere più sicurezza e comodità nell’esecuzione utilizzandoli vincolati, come per esempio sulla smith-machine. Il bilanciere inoltre permette di diversificare leggermente l’allenamento, potendo scegliere se posizionarlo davanti alle nostre cosce oppure dietro; personalmente quando mi capita di usarlo eseguo 4 serie di cui 2 davanti e 2 dietro.

scrollateIn piedi divarichiamo le gambe quanto le nostre spalle e pieghiamo leggermente le ginocchia per scaricare il peso sulla nostra colonna che manterremo dritta per tutta l’esecuzione, braccia quasi completamente distese con i gomiti bloccati.
Dopo aver afferrato il nostro carico, eseguiamo le nostre scrollate sollevando quanto più possiamo le spalle fino a sentire strizzare i nostri trapezi e manteniamo isometricamente la posizione concentrica per un paio di secondi prima di scendere lentamente e ritornare nella posizione di partenza.

scrollateL’esercizio di per sé è di facile esecuzione, ma è possibile avere qualche problemino collaterale: paradossalmente non arriveranno dal muscolo allenato o meglio arriveranno in maniera indiretta dato che i trapezi sono muscoli insospettabilmente molto forti – vi stupirà il carico che riuscirete a sollevare con le scrollate soprattutto se non li allenate mai – questo potrà mettere in crisi gli avambracci che sorreggono da soli l’impugnatura, ricordatelo dunque e cercate di preservarli il più possibile.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *