Scavafossa. Workout da brividi

frankestein jr

Argomenti del post

frankestein jrL´epiteto scavafossa lí per lí incute un certo timore e rimanda a cupe immagini di film horror americani, ma la sola cosa che dobbiamo temere di questo esercizio sono i Doms (scopri come provare ad attutirli) che avvertiremo in tutto il corpo il giorno dopo l´allenamento. Tuttavia, il soprannome scavafossa è calzante perché rende perfettamente la tetra idea del gettare la terra verso l´alto ed indietro – tipico dei becchini di una volta e, in parte, ancora oggi dei muratori che fanno la calce – e replica perfettamente parte del movimento con il quale dovremo cimentarci oggi.

Come scavarci la fossa con le nostre mani

scavafossa disegnoScherzi a parte, siamo di fronte ad un esercizio vecchia scuola, quasi anacronistico direi, ma lo scavafossa si rivela comunque efficace e coinvolge diversi distretti muscolari anche lontani fra loro; in particolar modo i più sollecitati sono gli addominali, le spalle e tutta la schiena che va dunque riscaldata a dovere, soprattutto la fascia lombare. In assenza di pala e terra da scavare – e per fortuna altrimenti torneremmo davvero a casa con la schiena a pezzi – abbiamo bisogno di un bilanciere lungo, meglio ancora se olimpionico, sul quale aggiungere una piastra da 2, 5 o 10 chili per chi se la sente, ma solo ad una estremità.

scavafossa bilanciereCon il peso verso l´alto, predisponiamo la nostra impugnatura tenendo conto che piú le mani saranno distanziate meno faticosa sarà la nostra azione; a questo punto allarghiamo le gambe un po´ di più delle nostre spalle e abbassiamo il busto in avanti, mandando indietro bacino e fondoschiena e facciamo scendere gradualmente il carico, appoggiando delicatamente l’apice del bilanciere al suolo in posizione diagonale verso il basso a circa 45° alla nostra destra o sinistra come se stessimo per puntare la palata al suolo.

scavafossaNon ci resta che diventare provetti scavafossa e spostare la terra in alto e dietro le nostre spalle, quindi in un solo movimento ad arco, riportiamo il busto in posizione eretta ed alziamo gli arti superiori fino a quando non avvertiamo il carico all’incirca sopra la nostra spalla ma posteriormente ad essa; finita una serie ed un piccolo riposo di 30 / 45 secondi ne cominceremo un’altra dall’altro lato, consideriamo quindi almeno 6 serie con 3 cambi che diventeranno presto 4.

diggerUn consiglio: attenzione a non esagerare. Apprendiamo il gesto tecnico con un bastone o un asta in ferro leggera e affiniamolo per qualche seduta e se non siamo sicuri della tenuta della nostra schiena indossiamo la cintura e consideriamo che i chili che metteremo sul bilanciere, con la transizione ad arco che dovremo compiere, si faranno sentire.
Una volta appreso bene il meccanismo dello scavafossa possiamo divertirci un po’ e fare interessanti variazioni: non solo possiamo avvicinare o allontanare le mani sull’impugnatura del bilanciere, avvertendo così diverse intensità di sforzo, ma possiamo variare l’angolatura di dove raccogliamo la terra sul suolo, più frontalmente o lateralmente ed anche cambiare il lato di dove gettiamo la terra, non più su quello dove solitamente la raccogliamo ma anche al suo opposto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *