Sanda. Usa vs China.

Argomenti del post

sanda usa cina

Per la rubrica del lunedì dedicata ai video di Kung Fu presenti in rete, oggi ci occupiamo di Sanda, con un video di un incontro tra un combattente cinese e uno americano.
In Italia il Sanda non gode di una grande notorietà nel mondo degli sport da combattimento. L’MMA o la Muay Thai la fanno da padrone, grazie alla loro spettacolarità e a personaggi come Giorgio Petrosian che contribuisce con le sue vittorie ad aumentare il successo della disciplina che pratica.
Tuttavia dal video seguente si evince come il Sanda non abbia nulla di invidiare alla Thai Boxe a livello di tecnica o di spettacolarità. Basta vedere le tecniche di calcio portate dall’atleta cinese all’inizio del secondo round (intorno al minuto 3.45 del video). Credo che ancora paghi qualcosa all’MMA dal punto di vista dello show a causa del fatto che nella gabbia si lotta a terra, cosa che invece nel Sanda non si fa. Ma, a parte questo aspetto, comunque importante, se ci limitiamo alle fasi di combattimento in piedi il Sanda può competere, dal punto di vista della validità tecnica degli incontri, con qualunque sport da combattimento.
Da considerare che, anche se nel video seguente il combattimento avviene sul ring, il regolamento del Sanda prevede che gli incontri si svolgano sul Lei Tai con la possibilità di spingere l’avversario fuori dal quadrato di gara; a livello si spettacolarità mi sembra un ottimo contributo.
Inoltre, come accade nella Muay Thai, anche se non sono consentite gomitate e ginocchiate e possibile proiettare l’avversario; elemento che rende vivaci le fasi di corpo a corpo durante gli incontri. In particolare, nel video di oggi, sono mostrate delle proiezioni molto tecniche, guardate quelle realizzate dall’atleta americano nel secondo round (minuti 5,50 e 6,20 del video).
Insomma, speriamo che lo sport da combattimento del Kung Fu guadagni fama negli anni a venire, ma nel frattempo … chi avrà vinto questo incontro, il cinese o l’americano?

Il video di Kung Fu di oggi.

5 risposte

  1. devo dire che questo incontro è particolarmente bello, spesso col sanda ci si riferisce al regolamento che non prevede il KO, quindi con caschetto e mille protezioni; ecco sicuramente lì si perde di spettacolarità, inoltre a livello regionale e anche italiano ho visto molte gare, sono pochi gli atleti davvero tecnici, molti incontri si riducono ad una sorte di zuffa, con spintoni e colpi a caso.
    Penso anche io che non abbia nulla da invidiare ad esempio agli incontri di kick, l’MMA è già più particolare, ma oramai si è ridotta quasi solo a lotta a terra

    1. Sicuramente nel nord Italia è più diffuso il semi-sanda, mentre nel sud Italia il sanda (quindi con KO) è più praticato. Comunque concordo a pieno con te sul fatto che è molto più facile vedere incontri zuffa più che incontri tecnici.

  2. Ed è proprio per questo che è poco considerato. io non lo pratico, ma sono interessato a cominciare se non altro per avere un pò di esperienza degli incontri, eppure per molto tempo ho rimandato anche perchè ho visto incontri davvero brutti e privi di marzialità, non ero nemmeno conscio di questa differenza che mi hai citato!

      1. Molto volentieri!
        Al momento sto lavorando al corso di tradizionale che ho aperto da pochissimo con un altro praticante, ma penso che se non altro per una questione di sperimentazione e punti di vista, possa essere un esperienza utile provare il sanda.
        a presto e buona pratica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *