Sanda – allenare i calci circolari

Argomenti del post

Come annunciato nel post di ieri relativo ai low kick, vediamo oggi una modalità di allenamento dei calci circolari, per imparare a farli con le anche aperte.
L’esercizio è semplice tuttavia utile per imparare la sensazione della corretta postura del colpo su una tecnica di calcio circolare; infatti questo allenamento vale non solo per i calci circolari bassi, ma anche per quelli medi e alti.
Veniamo all’esercizio.
Si parte dalla posizione di guardia, sinistra o destra è indifferente perchè si alternerà la guardia durante l’esercizio; supponiamo di partire sinistra avanti. Il piede d’appoggio avanzato, nel nostro esempio il sinistro, deve ruotare il più possibile, l’ideale è di 180 gradi. La gamba destra si piega e si alza, nello stesso movimento di una ginocchiata e successivamente il piede destro e appoggiato avanti. Le anche si aprono “spingendo” bacino e glutei avanti cercando però di mantenere la direzione lineare frontale e le spalle in avanti. Vedi figura sotto.

Sanda - Allenare i calci circolari

Appoggiando il piede destro avanti dopo l’esecuzione del movimento ci si ritrova in guardia destra e si ripete l’esercizio con la gamba sinistra. Sostanzialmente, quindi, si esegue un avanzamento con questa metodologia di ginocchiata ad anca aperta.
La cosa importante è mantenere una linea retta in avanzamento, perchè significa che stiamo aprendo le anche nell’esecuzione del movimento.

Questo esercizio anche senza tirarne effettivamente nessuno in quanto si lavora a ginocchio piegato, permette di allenare i calci perchè si assume la corretta posizione della gamba di appoggio, delle anche e del ginocchio della gamba che andrà poi ad impattare quando si effettuerà la tecnica di calcio completa.
Per eseguire il calcio completo è sufficiente eseguire lo stesso esercizio ruotando leggermente il ginocchio sollevato in obbliquo (le 11 dell’orologio) e distendere la gamba col piede a martello.
Attenzione alla testa e alle spalle che non devono “cadere all’indietro“, bensì devono restare proiettate in avanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *