Una decina di anni fa veniva trasmessa una serie televisiva poliziesca piuttosto particolare intitolata “Più forte ragazzi” (Titolo Originale “Martial Law“).
La trama era semplice: un ispettore cinese di successo, Sammo Law, viene trasferito in un dipartimento americano di Los Angeles dove grazie alla sua abilità nelle arti marziali e al suo stile investigativo riesce a risolvere dei difficili casi insieme ai suoi colleghi americani.
All´epoca non praticavo Kung Fu e non ero nemmeno troppo interessato a questo genere cinematografico/televisivo, ma questa serie mi aveva molto incuriosito visto che il suo protagonista, Sammo Hung, non mi sembrava assolutamente il tipico artista marziale. Sammo era palesemente fuori forma e a prima vista poco aggraziato anche nei semplici movimenti, stava praticamente agli antipodi del mio stereotipo di combattente e non capivo bene la scelta di includerlo nel cast, per giunta nel ruolo di protagonista. Ammetto di aver visto giusto qualche puntata e di non aver approfondito più di tanto, visto il mio scarso interesse per quel mondo.
Ma ecco che qualche anno dopo, ormai appassionato di Kung Fu e dei Combat Movies, mentre guardavo la famosa pellicola interpretata da Bruce Lee “I 3 dell’Operazione Drago” (Enter the Dragon) appare un volto conosciuto:
È proprio lui: Sammo Hung. Giovanissimo e con qualche chilo in meno, che piroetta insieme a Bruce Lee.
Ed è così che dopo qualche veloce ricerca scopro che Sammo Hung è un famoso attore e regista dell’industria cinematografica cinese, mai come in questo caso l’apparenza inganna.
Nato il 7 gennaio 1952 ad Hong Kong Sammo Hung si forma come attore e marzialista alla China Drama Academy. Durante i suoi studi stringe amicizia con Jackie Chan e Yuen Biao con i quali collaborerà stabilmente negli anni a venire.
Sono innumerevoli le pellicole alle quali Sammo Hung partecipa come attore e come regista durante la sua lunga carriera e si può dire che abbia collaborato con tutti i nomi famosi del settore.
Di seguito riporto una breve filmografia.
Come attore
– A Touch of zen – La fanciulla cavaliere errante (1969).
– Furia gialla (1971).
– I 3 dell’Operazione Drago (1973).
– Il drago di Hong Kong (1973).
– Agguato a Hong Kong (1975).
– L’ultimo combattimento di Chen (1978).
– Il braccio violento del Thay-Pan (1978).
– The prodigal son (1982).
– Project A – Operazione pirati (1983).
– Winners & Sinners (1983).
– Il mistero del conte Lobos (1984).
– La gang degli svitati (1985).
– Bambole e botte (1985).
– La prima missione (1985).
– Le sette spade della vendetta (1993).
– Mr. Nice Guy (1997) (cameo).
– Più forte ragazzi (1998) (serie televisiva).
– Walker Texas Ranger (2000) (serie televisiva, stagione 3 episodio 22).
– Il giro del mondo in 80 giorni (2004).
– Yip Man 2 (2010)
Come regista
– L’ultima sfida di Bruce Lee (1981).
– Project A – Operazione pirati (1983).
– Winners & Sinners (1983).
– Il mistero del conte Lobos (1984).
– La gang degli svitati (1985).
– Bambole e botte (1985).
– La prima missione (1985).
– Le sette spade della vendetta (1993).
– Mr. Nice Guy (1997).
– C’era una volta in Cina e America (1997).
Come coreografo dei combattimenti
– Furia gialla (1971).
– Mani che stritolano (1972).
– Il drago di Hong Kong (1975).
– Poliziotto privato: un mestiere difficile (1977).
– L’ultimo combattimento di Chen (1978).
– Bambole e botte (1985).
– Le sette spade della vendetta (1993).
– Thunderbolt (1995).
– C’era una volta in Cina e America (1997).
– Double Team – Gioco di squadra, regia di Tsui Hark (1997).
– Hong Kong colpo su colpo (1998).
– The Medallion (2003).
– Ip Man (2008).
– Ip Man 2 (2010).
Se come me avete conosciuto Sammo Hung vedendolo in Martial Law vi consiglio di guardarvi qualche vecchio film come per esempio “Il mistero del conte Lobos” (1984) dove Sammo recita insieme a Jackie Chan e Yuen Biao in quello che è considerato uno dei migliori film di arti marziali.
Se vi piace il genere sono sicuro che passerete qualche ora di sano divertimento.
4 risposte