Salti volanti senza i pesi

monaci shaolin salti

Argomenti del post

monaci shaolin saltiPer tutti gli amanti del Wushu e del Kung Fu Tradizionale che, in quanto tali, verosimilmente non amano fare sessioni di allenamento con pesi, bilancieri ed attrezzi vari arriva una buona notizia suffragata da recenti ricerche scientifiche: per migliorare la propria elevazione non è necessario fare squat con sovraccarico o per la precisione non solo. Vediamo insieme come e perché.

wushu saltiCió che ci importa in parole povere è che per migliorare i propri salti non solo è possibile ma anzi è consigliabile iniziare un workout senza pesi, quindi oggi scopriremo alcuni esercizi per allenare la forza esplosiva pura con un veloce protocollo completamente a carico naturale: si tratta di un piccolo workout di pochi minuti, una quindicina circa, da effettuare, prima della nostra lezione di Kung Fu o prima di un allenamento mirato alle gambe che conseguentemente sará piú leggero.

1. Air o Jump Squat (3/4 serie fino a cedimento con 90 secondi di riposo)

squat a vuotoPongo l´accento della mia ultima frase sulla parola "prima" perché è stato evidenziato che proprio con lo squat a carico naturale con salto è possibile esprimere circa 30/40% di forza esplosiva in piú con le fibre muscolari a contrazione rapida belle fresche e non stressate da precedenti esercizi.
L´esercizio di per sé nella fase di discesa è del tutto analogo alla versione con sovraccarico, mentre varia naturalmente quando – terminata l´accosciata verso terra – si deve esprimere il massimo della propria forza imprimendola con le suole dei piedi verso il basso per poi risalire il piú in alto possibile.
La versione per i più allenati è semplice al termine dei singoli salti si possono anche raccogliere e portare le ginocchia al petto.

2. Step up su supporto rialzato (3/4 serie fino a cedimento con 45/60 secondi di riposo)

step upDopo aver posizionato un qualsiasi supporto stabile ad un´altezza proporzionale alle nostre capacitá di salto cominciamo la serie con la gamba che piú ci interessa allenare per fare in modo di avere energie per allenarla al meglio. Appoggiamoci dunque con l´avanpiede al supporto e spingiamo su di esso fino a tirarci su e portare l´altra gamba parallela, ritorniamo giù e, a differenza dell’esercizio standard, non alterniamo il piede ma arriviamo al completo affaticamento della gamba con la quale siamo soliti saltare prima di cambiare arto.

3. Salto della rana (3 serie fino a cedimento con 60 secondi di riposo)

rana kung fuProvate questo protocollo per un paio di mesi e vi prometto che né il vostro maestro né i giudici di gara avranno da eccepire sulla vostra elevazione e la vostra resistenza allo sforzo nelle tecniche di salto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *