La mission di Kung Fu Life è la diffusione del Kung Fu in ogni suo aspetto, con una modalità che non si limita al freddo resoconto, ma che desidera divulgare il Kung Fu con la massima libertà e rispetto, per espandere l’arte oltre i confini della nicchia di praticanti e portarla alla vista anche di chi, pur non praticando, potrebbe trovare utili e coinvolgenti diversi principi della disciplina.
Un blog è uno dei mezzi che meglio si presta allo scopo. Una pillola al giorno di Kung Fu perchè ogni giorno se ne parli. Ma non sempre in un singolo post si esauriscono le parole e allora entrano in giocho le rubriche, che approfondiscono settimana dopo settimana alcuni argomenti legati al mondo dell’arte marziale cinese. Dalla filosofia, all’allenamento, passando per gli aspetti tecnici e l’insegnanto. Un appuntamento settimanale per chi ha voglia di saperne di più.
Ecco quali sono le rubriche di Kung Fu Life.
(Alcune delle rubriche descritte di seguito potrebbero essere terminate, tuttavia i post restano disponibili).
Kung Fu significa “esercizio eseguito con abilità”. Ma per arrivare ad eseguire con abilità è necessario allenarsi. Allenamento, allenamento e ancora allenamento, energetico, mentale e ovviamente fisico. È qui che entra in gioco Kung Fu Gym, la rubrica dedicata all’esercizio fisico, con una lunga serie di esercizi (con e senza i pesi) corredati di spiegazione e consigli per una corretta e proficua esecuzione. Ogni post un tassello da aggiungere al proprio programma di allenamento. Da non perdere per chi desidera migliorare costantemente la preparazione fisica e il suo Kung Fu.
Il mondo delle arti marziali gode di un canale di diffusione particolare: il cinema. Per gli appassionati di Kung Fu i film sono quasi un culto e dove gli altri vedono pugni e calci volanti noi vediamo stili e tecniche. La nostra rubrica dedicata al mondo del cinema è pensata per tutti coloro che non riescono a staccare gli occhi dallo schermo quando scorrono le immagini delle evoluzioni di Jackie Chan, coloro che mettono il volume a palla per sentire i "wataaa" di Bruce Lee e che dei film di Kung Fu vogliono sapere proprio tutto. Quali sono i migliori film di Kung Fu? E quali i prossimi che usciranno nelle sale italiane? Chi sono i migliori attori e le migliori attrici? Le risposte e molto altro da leggere e da vedere.
Lao Tzu è il fondatore del Taoismo, non da intendersi come religione, bensì come movimento filosofico. Esiste infatti una distinzione tra il taoismo filosofico di Lao Tzu (VI – V secolo a.C.) e il taoismo religioso che si sviluppò negli secoli successivi. Lao Tzu, che letteralmente significa “Vecchio Maestro”, ha raccolto i principi del suo insegnamento nel Tao Te Ching, uno dei libri più tradotti al mondo. Attraverso la sequenza dei suoi capitoli e l’utilizzo di parole spesso estranee al linguaggio moderno Lao Tzu svela la funzione dell’uomo saggio, cioè quello che vive in armonia con la natura e con il suo vero Io. In ogni post analiziamo un capitolo del Tao Te Ching trovandone un’interpretazione da applicare al Kung Fu e alla vita.
Qual è l´appassionato di Kung Fu che non conosce il nunchaku di Bruce Lee? Molti di noi hanno iniziato a praticare le arti marziali cinesi grazie alla maestria del Piccolo Drago nel volteggio dei due bastoni uniti dalla catena.
Le armi tradizionali però sono molte di più e non tutte godono della stessa notorietà conquistata nel tempo dal nunchaku. Se è molto probabile che i praticanti più assidui conoscano molto bene il Dao, il Gun o la Jian, è altrettanto vero che sono più rari i kungufisti che conoscono e sanno utilizzare armi quali le Shuan Guai, il Tiechi, la sciabola corna di cervo o la Lang Ya Bang.
In questa rubrica andiamo alla scoperta delle diverse armi del Kung Fu e della loro storia.
Il mondo del Kung Fu è fatto di allievi ed insegnanti. Chi apprende e chi “trasferisce”. Insegnare non è un compito semplice e quello del Maestro è un ruolo arduo da impersonare. Ci si aspetta (giustamente) che il Maestro sia sempre preparato e pronto a fronteggiare qualunque difficoltà si presenti sul tatami (e spesso anche al di fuori), ci si aspette ch sia un passo al di là. La condivisione di metodi ed esperienze di insegnamento può costituire un valido supporto per gli insegnanti di Kung Fu: capire come altri insegnanti affrontano le varie tematiche dell’istruzione può aiutare chi ogni giorno deve dimostrare di meritare il titolo di Maestro. In ogni post trattiamo un aspetto dell’insegnamento, ad adulti e bambini.
Imparare il Kung Fu significa come prima cosa apprendere e capire le posizioni di base. Il “nuovo praticante” che fa il primo passo sulla lunga strada della conoscenza dell’arte marziale cinese si trova a fare i conti con ma bu, tin bu, kung bu, xie bu, etc. e con delle posture non proprio “quotidiane”. Con questa rubrica diamo una mano a tutti coloro desiderano imparare, migliorare o allenare le proprie posizioni di base con un post dedicato, che “racconta” la posizione, ne evidenzia gli aspetti fondamentali e fornisce consigli utili per l’allenamento.