Rock-up. Rialzarsi dopo una caduta non sará piú come prima

Muhammad Ali KO

Argomenti del post

Muhammad Ali KODomanda da un milione di dollari: quanti di voi si allenano con regolaritá a cadere e soprattutto a rialzarsi? Da buoni artisti marziali conosciamo bene l´importanza di rialzarsi e di farlo in maniera tecnica, veloce ed efficace, ma forse alcuni noi sottovalutano l´importanza di allenarsi nel farlo.
Nel mondo del Kung Fu il gesto tecnico della caduta e di risollevarsi in piedi assume significati diversi a seconda della situazione: in ambito sportivo nel Sanda abbiamo un Lei Tai che assorbe buona parte dell´energia cinetica della nostra caduta ed inoltre abbiamo la consolante certezza che nessuno puó aggredirci quando ci ritroviamo al tappeto; se si è in una situazione piú "reale" come nel Wing Chun, nel Jeet Kune Do e o nell´IMS, sappiamo che dove andremo a battere le terga non sará accogliente come un kwoon e soprattutto dobbiamo rialzarci il prima possibile perché non abbiamo un arbitro che conta fino a 10.

combattimento da stradaInoltre, se siamo caduti per terra non siamo scivolati su una buccia di banana ma qualcuno poco gentile ci ha sbattuto giú, è inevitabile dunque pensare che abbiamo sbagliato qualcosa nell´approccio al combattimento, ma questo non deve essere una scusa per non allenarsi a rialzarsi il piú velocemente possibile, anzi…
Vediamo come sudare un po´ con le rialzate con sovraccarico.

Come si fa

I Rock Up sono un workout noto soprattutto nei tatami di Judo e Brazilian Jiu Jitsu, nelle palestre di MMA, nei corsi di grappling, submission e via dicendo, ma anche al di fuori degli ambienti marziali come nell’onnipresente mondo del Crossfit. Per quanto riguarda il Kung Fu non esiste un solo modo di cadere e rialzarsi e lungi da me l’intento di insegnare la Verità a proposito, tuttavia la forza di questo esercizio sta nel fatto che conserva molte caratteristiche basilari di entrambi i gesti tecnici – caduta e mettersi in piedi – come ad esempio abituarsi a cadere in sicurezza con la schiena arcuata e soprattutto a salvaguardare la testa, ad imparare ad avere entrambi le mani sempre pronte ad intercettare attacchi e a rialzarsi rapidamente.

caduta judoInnanzitutto un po´ di riscaldamento a vuoto: per chi è pratico di cadute e/o conosce il Judo il movimento è simile all’Ushiro Ukemi ovvero la caduta all’indietro ma senza l’ausilio delle mani per rallentarci.
Quindi dalla posizione eretta scendiamo verso il suolo come se volessimo sederci per terra prima con i glutei e immediatamente dopo sdraiarci progressivamente lungo tutto l’arco dorsale, terminato il quale dobbiamo invertire rapidamente il movimento nella direzione opposta: è importante mantenere i piedi paralleli fra loro sempre e stendere le gambe per bilanciarsi meglio nell´ultima fase della caduta e sfruttare il successivo slancio.

caduta esercizioI must irrinunciabili sono inoltre il mento che deve rimanere sempre a contatto con lo sterno per evitare che la nuca tocchi pesantemente il Lei Tai e contrarre volontariamente glutei per rialzarsi dopo che i piedi sono nuovamente sul suolo.
Ancora più importante però è l’utilizzo delle braccia che deve rimanere sempre attivo per reggere il sovraccarico e distanziarlo bene dal proprio busto per tutta la fase di caduta e risalita, una buona esecuzione inoltre sfrutterà il sovraccarico stesso come contrappeso per la fase di ritorno che guadagna la posizione eretta.

Kung Fu Life - aqua bagPer quanto riguarda i sovraccarichi abbiamo l’imbarazzo della scelta: dai dischi o manubri, sempre presenti in ogni palestra ma non il massimo nella presa, al comodissimo per impugnatura e centratura del baricentro kettlebell, il piú utilizzato, fino ad arrivare a step più impegnativi ed evoluti con il sandbag o peggio ancora l’aquabag dalle alte proprietà destabilizzanti e quindi allenanti.
Non perdete il post della prossima settimana dove vedremo anche la versione di rialzata con l’aiuto di una mano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *