Radio Veronica One parla di Kung Fu Life

Argomenti del post

Radio Veronica One e Kung Fu Life

Cancello subito il dubbio: Radio Veronica One non ha mandato in onda una trasmissione dedicata a Kung Fu Life, però all’interno del programma Live Social mi ha intervistato, dandomi l’occasione di parlare del nostro magazine on line preferito 😉
La nostra mission è la diffusione del Kung Fu in Italia e parlarne in radio è un buon modo di persegure l’obiettivo.

Radio Veronica One

Radio Veronica One (questo il sito ufficiale) è un’emittente radiofonica piemontese dalla quale sono passati personaggi del calibro di Gigi D’Agostino, Gabry Ponte e Piero Chiambretti. È una delle radio più ascoltate in Piemonte, pertanto partecipare ad una delle sue trasmissioni è un’ottima occasione per parlare di Kung Fu.
Sono convinto che per far conoscere la nostra disciplina a quante più persone possibile sia necessaria una strategia che abbracci tutti i canali di comunicazione efficaci possibili. Ovviamente, per questioni di sostenibilità economica, alcuni media sono irraggiungibili, come ad esempio la pubblicità televisiva, per cui quando capita l’occasione… bisogna coglierla.

Dopo numerose volte nelle quali mi sono trovato ad essere l’intervistatore essere l’intervistato è stato divertente.
Ho avuto l’opportunità di parlare un po’ di me e di come è nata la mia passione per il Kung Fu, ma soprattutto è stata l’occasione di parlare della disciplina che amiamo, nella speranza di incuriosire chi di Kung Fu non ne sa molto o chi nea ha sentito pronunciare il nome senza mai sapere di cosa si tratti.

Karate Kid

Se pensiamo al contributo che alcuni film hanno dato alla diffusione di una disciplina o di uno sport è facile convincersi che il Kung Fu italiano ha bisogno dei media. “Kung Fu Panda” ci ha dato una grossa mano, soprattutto ai corsi dei bimbi, ma servirebbero altre “spinte”.
Se Sylvester Stallone è entrato a far parte della International Boxing Hall of Fame senza essere un pugile per ciò che con “Rocky” ha fatto per la boxe, significa che cinema, televisione e radio possono fare la fortuna di un’arte.
Allora… buona visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *