Quante lezioni di Kung Fu alla settimana servono per imparare l´arte?

Argomenti del post

Kung Fu Panda PoQuante lezioni a settimana bisogna fare per imparare il Kung Fu?
Per i praticanti e gli insegnanti la domanda non ha molto senso. Per dargliene uno si deve prima capire cosa si intende con "imparare il Kung Fu".
Quando possiamo dire di aver imparato il Kung Fu?
Possiamo affermarlo una volta appresi i principi di stile e solo quando sappiamo applicarli? Oppure quando ci ricordiamo un certo numero di forme? O ancora se sappiamo combattere?
Forse quando sappiamo fare … tutto. E allora quanto ci va per impararlo? Quante lezioni servono?

che cos'é il Kung FuPer chi insegna non è insolito imbattersi in domande come queste, poste da persone che si avvicinano per la prima volta ad un corso di Kung Fu. Personalmente, la risposta che utilizzo piú spesso è: <<Il Kung Fu è soggettivo! Il tempo dipende dal tuo impegno, dalle tue doti e da come frequenti le lezioni.>>. Solitamente concludo con:<<I cinesi non dicono "fammi vedere come fai Kung Fu", ma "mostrami il tuo Kung Fu">>, proprio per sottolineare come l´arte sia dell´artista e non viceversa.
A volte, peró, leggo negli occhi del mio interlocutore la perplessitá di chi non sa accontentarsi della risposta e vuole sapere quanto tempo impiegherá a "diventare bravo".

minions palestraAllora proviamo a chiedercelo: <<Quante lezioni alla settimana bisogna fare per imparare il Kung Fu?>>.
Per trovare una risposta proviamo a guardarci intorno e valutare le (piú comuni) proposte di corsi nelle scuole marziali italiane.
Mediamente i corsi si svolgono con una frequenza di un paio di lezioni a settimana. Esistono delle scuole che propongo corsi che impegnano gli studenti 3 giorni su sette e altre che si "accontentano" di una frequenza di un solo giorno.
Istintivamente potremmo affermare che piú si pratica e prima si impara. È la spina dorsale della metodologia di insegnamento orientale: tutti i giorni si ripetono gli esercizi, tutti i giorni si pratica, perché l´arte marziale diventa il punto d´appoggio della propria esistenza. I risultati sono assicurati, anche se per misurare il tempo necessario a raggiungerli si deve comunque considerare la variabile delle doti personali. Il talentuoso impara prima dell´impacciato.

surf estateSe la domanda, peró, ce la poniamo da questa parte del mondo, in Occidente e in Italia, la risposta deve cambiare. Diversi sono i fattori slegati dal Kung Fu che ne influenzano l´apprendimento.
Il primo è il tempo a disposizione. Non tutti possono "permettersi" di dedicare tutti i giorni una o piú ore alla pratica. Il lavoro, la famiglia, gli impegni quotidiani occupano gran parte delle nostre giornate e dobbiamo decidere quali giorni della settimana assegnare allo studio delle arti marziali. Chi non ha fatto del Kung Fu la propria fonte di reddito deve scendere a compromessi col calendario.

Kung Fu PraticantiChi invece ha la fortuna di poter trascorrere diversi giorni con il kimono addosso deve fare i conti con la disponibilitá del luogo di pratica. In Italia il Kung Fu si apprende principalmente nelle palestre, le quali offrono diversi corsi ai loro clienti, di conseguenza non sempre il tappeto è a disposizione degli stacanovisti delle arti marziali cinesi.
Infine, quando c´é lo spazio potrebbe non esserci il maestro. Spesso l´insegnante ha un "primo lavoro" e fa della passione per il Kung Fu un "secondo lavoro" ed al di fuori degli orari dei corsi potrebbe non essere disponibile per i suoi allievi.

dimagrire sudareSi potrebbe obiettare che se lo si desidera davvero il tempo lo si trova, magari sacrificando qualche ora alla televisione e che ci si puó allenare a casa o all´aperto, anche senza il maestro.
Resta quindi la veritá della pratica assidua che conduce all´acquisizione dell´abilitá, sullo sfondo peró di una quotidianitá che spesso ruba le energie alle passioni.
La domanda allora non è piú: <<Quante lezioni servono per diventare bravo?>>, bensí <<Quanto spazio riservi alla pratica?>>.
Allora davvero il Kung Fu è soggettivo ed ogni praticante traccia la propria via verso abilitá.

Kung Fu in ItaliaMi capita spesso che gli allievi mi dicano che due lezioni alla settimana sono poche e che si dovrebbe aggiungere almeno un´ora, ma altrettanto spesso sono costretto a constatare come nelle suddette due lezioni le assenze siano costanti. Tra il dire ed il fare c´é sempre in mezzo un mare di cose. Allora la risposta alla domanda <<Quante lezioni di Kung Fu alla settimana servono per imparare?>> la risposta è: <<Dipende da te!>>.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *