Perché è importante respirare

Argomenti del post

yoga - respiraRespirare per noi praticanti di Kung Fu è un´azione implicita nella tecnica. I movimenti marziali sono constantemente accompagnati dal respiro. Sull’esplosione o durante la preparazione di un colpo inspirazione ed espirazione fanno da metronomo al movimento.
Ma perché è importante respirare? Per rispondere alla domanda considerariamo lo strumento di cui la natura ci ha dotato per mettere in atto la respirazione: i polmoni.

respirare - polmoniI polmoni sono situati nella parte alta del tronco e sono composti da una serie di particolari cellule che disegnano una fitta trama di sacche d’aria, gli alveoli. All’interno degli alveoli circola l’aria che introduciamo nel corpo attraverso l’inspirazione dal naso e per mezzo degli stessi l’ossigeno circola nel corpo, infatti attraverso gli alveoli i globuli rossi depositano anidride carbonica e assorbono l’ossigeno. Processo inverso a quello effettuato dalle piante che, invece, grazie alla fotosintesi clorofilliana trasformano l’anidride carbonica in ossigeno, che ci serve per vivere. I polmoni costituiscono il nostro contatto diretto con l’ambiente esterno.
Inoltre, particolare non da poco, a differenza degli altri organi guidati dal sistema nervoso autonomo, i polmoni sono controllabili dalla volontà. Ecco che torniamo alle nostre tecniche di Kung Fu che spesso e volentieri ci piace arricchire con una respirazione fatta ad hoc per esprimere una maggiore forza ed energia.

viso uomoUna scarsa ossigenazione a livello cellulare genera affaticamento. Quando svolgiamo un lavoro fisico importante avvertiamo un aumento del battito cardiaco e del movimento respiratorio, è proprio la sensazione che definiamo “di fatica”. Tale accelerazione determina un più rapido scambio di ossigeno e anidride cabonica nelle cellule e tende a riportare in equilibrio il nostro stato psicofisico.
In effetti si dice che in fase di sforzo fisico si perde lucidità. Pensiamo ad esempio ad un combattimento di Sanda: è facile notare come man mano che la stanchezza affiora le tecniche dei combattenti perdano in precisione ed incisività, proprio a causa della carenza di ossigeno. Non è un caso: basti pensare che il cervello consuma circa il 25% dell’ossigeno introdotto nel corpo; poi ci sono i reni che ne richiedono circa il 13% e il cuore che ne usa l’8%. Quasi la metà dell’ossigeno che introduciamo è utilizzato da tre organi e l’altra metà è da spartire in percentuali minori per il resto del corpo.

respirare - sovrallenamentoSi deduce che la respirazione è importante per l’attività fisica (e marziale), ma in generale una corretta respirazione è fondamentale per la salute sia fisica che mentale, in quanto garantisce una buona ossigenazione del cervello e di tutti gli organi.
Se in fase di sforzo fisico il movimento cardiaco-respiratorio aumenta automaticamente la stessa cosa non avviene per le attività mentali, nelle quali siamo noi che dobbiamo “ricordarci di respirare”. Purtroppo, spesso, a causa di cattive abitudini di respirazione, non aiutiamo il nostro organismo ad avere una buona ossigenazione e paradossalmente le attività mentali risultano più faticose di quelle fisiche.
Anche le preoccupazioni e lo stress incidono sulla respirazione e infatti è ormai risaputo come proprio lo stress sia la malattia del nuovo millenio.

globuli rossiPiù il sangue è ricco di ossigeno tanto più sano sarà l’organismo. Per questo è importante respirare correttamente (meglio se con una respirazione diaframmatica), anche perchè è la cosa che continueremo a fare in continuazione, fino alla morte.

Fonti: Il medico di te stesso, Noburo B. Muramoto – Feltrinelli 1975

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *