Olympic Wushu Promotion

Argomenti del post

olympic wushu promotion
Per la consueta rubrica del lunedì dedicata ai video di Kung Fu presenti in rete oggi segnalo un video molto bello condiviso su Facebook da Oscar, della redazione di Kung Fu Life.
Il video è una promozione del wushu e del sanda in occasione dei giochi olimpici, nel quale viene mostrato cosa rappresenta il Kung Fu per la Cina, ancora oggi.
Ci sono immagini dei vari tipi di allenamento, di combattimento e di dimostrazioni di forme.
Sono circa 3 minuti e mezzo di video quindi tutto scorre velocemente, però trovo bellissima la parte di esibizione della miriade di atleti (non si riescono neanche a contare) che mettono in campo una precisione ed una tempistica fenomenale.
Molto belle anche le immagini relative alle competizioni e allenamenti di sanda.
Che dite … vi piace?

Il video di Kung Fu di oggi

5 risposte

  1. Il video è molto bello 😀

    Secondo me, però, c’è un peccato originale in questo modo di sponsorizzare il wu shu per le olimpiadi: si vedono solo Cinesi.

    Si avrebbe avuto un effetto nettamente diverso se si fossero mostrati anche praticanti e scuole occidentali, i diversi campionati che si svolgono da noi e magari anche atleti occidentali sul podio.

    In questo modo, invece, sembra che il wu shu sia solo cinese. E allora, qual’è l’interesse nel renderlo sport olimpico?

    Che ne pensi?

    1. @Roberto. Penso che sarebbe una figata!. Hai assolutamente ragione. Diciamo che questo video è stato fatto dai cinesi per promuoversi e quindi è normale che si vedano scuole cinesi e atleti cinesi. Sarebbe bello fare un video sulla pratica del Kung Fu in Italia. Magari ci arriveremo…

  2. Sorrido sempre nel vedere la disciplina di questi popoli.
    Durante le lezioni a volte si devono ripetere 1000 volte dei movimenti semplici, e quando si ripetono non c’è mai (o quasi) uniformità. E’ vero , lo fanno tutto il giorno, si allenano sempre, ecc….e noi lavoriamo, scuola, ecc… Ma è una condizione mentale radicata in loro….e vorrei trovarne la chiave. In Cina anche i camerieri sono disciplinati come una milizia o una scuola….l’inizio della giornata oper i ristoratori è caratterizzata da una marcia…e guai a chi sgarra. Ora non dico di inserire una dittatura sul tappeto anche perchè io pèersonalmente sono l’opposto …..ma meditate gente, meditate……:-)
    Ciao Alex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *