Meditazione Buddhismo e Kung Fu. 3 vie sulla stessa strada

meditazione. Intervista a Emanuela Do San Losi

Argomenti del post

meditazione. Intervista a Emanuela Do San LosiEsiste una leggenda che attribuisce l´origine delle arti marziali cinesi a Bodhidharma, un monaco buddhista indiano che introdusse i monaci del monastero di Shaolin all´esercizio fisico come mezzo di perfezionamento spirituale. Ben presto gli esercizi divennero tecniche da combattimento e poi arte marziale.
La successiva distruzione del monastero costrinse i monaci all´esilio in diverse zone della Cina e nei paesi confinanti, luoghi nei quali portarono la conoscenza marziale, che assumendo i connotati locali diede origine alle diverse arti da combattimento orientali.

Cina cartinaPercorso parallelo a quello del Buddhismo, nato in India, successivamente si è diffuso in Cina (il Buddhismo Zen Sõtõ è nato in Cina da due maestri cinesi) e poi è arrivato in Giappone. Infine dal Giappone si sta diffondendo in Europa. Kung Fu e Buddhismo corrono paralleli.

Emanuela Do San Losi intervistaIl Buddhismo insegna la meditazione come "elemento di base" e proprio di meditazione e Buddhismo abbiamo parlato con Emanuela Dõ San Losi, discepolo di Roland Yūnō Rech, presidente dell’associazione ABZE, insegnante di Buddismo Zen Sōtō.
Meditare significa <<Essere come montagne e i pensieri sono come le nubi che passano. Il nostro atteggiamento è quello di fare specchio alla nostra mente>>. <<Una totale presenza al qui e ora>>, che se portata nella vita quotidiana dona importanti benefici.

mano braccialetto buddistaNon c´é la necessitá di imparare qualcos´altro, bensí di osservare il nostro funzionamento attraverso un pratica che sia una via. <<Dobbiamo solo spalancare gli occhi, toglierci le lenti colorate, vedere sempre un po´ di piú la realtá che abbiamo davanti>>.
Sono alcuni degli utili principi che Emanuela Dõ San Losi ha espresso in questa intervista rilasciata in occasione del Festival dell´Oriente 2015 di Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *