Medicina tradizionale cinese. Organi Yin e organi Yang

Argomenti del post

medicina tradizionale cinese 5 elementiAbbiamo già visto come una delle differenze principali che distanzia la medicina occidentale dalla medicina tradizionale cinese è il fatto che quest´ultima concepisce la salute del corpo umano come l´equilibrio degli elementi che lo compongono. Dal Nei Ching, il più importante e antico testo di medicina tradizionale cinese ci arriva lo schema di tale composizione. In particolare il testo spiega che il corpo umano ha cinque organi compatti, gli organi Yang e cinque organi cavi, organi Yin. Gli organi compatti sono fegato,cuore, milza-pancreas, polmoni e reni. Gli organi cavi sono vecicola biliare, intestino tenue, stomaco, intestino crasso e vescica.

medicina tradizionale cinese - organi yin e yangOrmai sappiamo che per la medicina tradizionale cinese gli organi del corpo umano sono in relazione gli uni con gli altri e infatti ad ogni organo Yang (compatto) è associato un organo Yin (cavo): la vescicola biliare è connessa al fegato, l’intestino tenue al cuore, lo stomaco è connesso alla milza-pancreas, l’intestino crasso ai polmoni e la vescica ai reni. Inoltre, ogni coppia di organi è strettamente connessa ad un’altra in una catena che mantiene la sua forza se tutti gli organi collaborano al mantenimento della salute del corpo. In particolare le attività del fegato e della vescicola biliare sostengono quelle del cuore e intestino tenue, che a loro volta sostengono milza-pancreas e stomaco, quest’ultimi fanno da sostegno alle attività di polmoni e intestino crasso, dai quali dipendono reni e vescica, che chiudono il cerchio col legame a fegato e vescicola biliare. Ciascuna coppia di organi ricava energia dalla coppia precedente e ne fornisce a quella successiva. È quello che viene chiamato ciclo di generazione (figura sopra).

medicina tradizionale cinese - organi yin e yangUna carenza di energia in una coppia di organi (o di uno solo degli organi che compongono la coppia) crea una situazione di indebolimento nella quale gli organi carenti richiedono una maggiore quantità di energia alla coppia di organi che li precede. Viceversa il rafforzamento di una coppia di organi può migliorare le condizioni della coppia di organi seguente. Anche l’eccesso di energia di un organo è da considerarsi una disfunzione, che può creare problemi all’organo “opposto”, o alla coppia di organi opposti, infatti in ogni coppia l’organo Yin è correlato all’organo Yang e un’eventuale problematica di uno coinvolge l’altro. Così una disfunzione del fegato può provocare problemi alla milza-pancreas, il cuore in eccesso di energia e sotto sforzo può incidere sull’attività dei polmoni, quindi sulla respirazione, un eccesso di energia di milza-pancreas provoca disfunzioni renali, una polmonite ripetuta può danneggiare il fegato o un’eccesso di energia dei reni far male al cuore. Questa catena è detta ciclo di distruzione (o di controllo) (frecce blu).

5 elementiInoltre ogni coppia di organi è associata ad uno dei cinque elementi naturali: il fegato è collegato al legno, il cuore al fuoco, la milza-pancreas alla terra, i polmoni al metallo e i reni all’acqua. Da tali associazioni si deduce il significato naturale del ciclo di controllo: il legno penetra la terra, ma viene spezzato dal metallo; il fuoco fonde il metallo e viene spento dall’acqua; la terra blocca l’acqua e viene penetrata dal legno; il metallo spezza il legno e viene sciolto dal fuoco; infine l’acqua spegne il fuoco ed è bloccata dalla terra.
Per la medicina tradizionale cinese il metabolismo umano è lo specchio dei cicli naturali, proprio come se l’uomo fosse parte integrante della natura…

2 risposte

  1. Voglio precisarti, in modo da non confondere chi trova le informazioni da te riportate, che sono gli organi yang ad essere cavi mentre quelli yin sono pieni e compatti. Aggiorna le informazioni, grazie

    1. Esistono diverse interpretazioni. La cosa importante, però, è che in questo blog esiste un regolamento che impone l’educazione nei commenti. Il tuo intervento non sarà eliminato in modo da essere utilizzato come monito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *