Le Shuan Guai (doppia stampella) sono delle armi gemelle in legno utilizzata nelle arti marziali cinesi.
Consistono sostanzialmente in un bastone corto con un impugnatura in legno posta ortogonalmente a circa un quarto della lunghezza dell’arma.
Anche se esistono esemplari lunghi più di un metro la lunghezza delle Shuan Guai solitamente non supera i 60cm.
In giapponese quest’arma viene chiamata Tonfa e dal punto di vista costruttivo non ha praticamente nessuna differenza rispetto alla versione cinese. Come per altre armi la sua diffusione nell’area orientale probabilmente si deve agli scambi commerciali avvenuti tra le popolazioni, ma in ogni caso il concetto che sta alla base di quest’arma è così semplice che non sono da escludersi sviluppi paralleli avvenuti senza scambi tra popolazioni. Secondo la tradizione giapponese quest’arma infatti deriva dalla manovella utilizzata per azionare la macina del mulino che i contadini impararono ad utilizzare, insieme ad altri strumenti da lavoro, come arma da difesa a seguito di un decreto che proibiva il possesso di armi. La tradizione cinese invece fa derivare le Shuan Guai dalle stampelle utilizzate per aiutarsi nella deambulazione. Due origini diametralmente opposte per un arma in fin dei conti molto simile.
Sono numerose le tecniche che possono essere eseguite con le Shuan Guai, la parte più lunga dell’arma può essere usata per percuotere l’avversario con dei fendenti oppure, se girata al contrario, per difendere l’avambraccio. La parte più corta, che nella maggior parte dei casi viene usata come piccola guardia per il polso, se rivolta in avanti può essere usata per colpire sulla corta distanza con delle normali tecniche di pugno. Essendo usati in coppia gli Shuan Guai possono essere utilizzati anche in modo “assimetrico”: una delle due stampelle difende l’avambraccio in posizione inversa mentre l’altra tenuta in modo normale allunga il raggio d’azione dei colpi.
Le Shuan Guai possono essere utilizzate anche singolarmente (Guai) o accoppiate con altre altre armi come per esempio il Dao (Dandao) per aumentare le capacità di difesa senza ingombrare come uno scudo.