Le armi del Kung fu. L´ascia da combattimento.

Argomenti del post

asciaNell´antica Cina la fanteria aveva bisogno di armi semplici da utilizzare e con un elevato potere distruttivo. Armi troppo “sofisticate” per quanto versatili ed efficaci potevano richiedere un lungo addestramento e risultavano costose da fabbricare.
Per cui, quando grosse unità dovevano essere armate ed addestrate, si impiegavano armi semplici e potenti come per esempio la Fu (ascia).

ascia lamaLe asce sono armi con una lama tozza e pesante montata all´estremità di un bastone che funge da sostegno per la lama e da impugnatura. Grazie a questa collocazione e al suo notevole peso la lama dell’ascia è in grado di pentrare qualsiasi tipo di corazza.
La lunghezza del bastone va dai 30 cm delle versioni più corte fino ai due metri per le versioni da cavalleria. All’aumentare della lunghezza il bastone deve aumentare di sezione in modo da sopportare le grandi forze generate dalla lama senza spezzarsi in impatti con altre armi. Per questo le grandi asce sono armi pesanti e poco maneggevoli.

ascia con lama in pietraLa versione corta dell’ascia, detta Fu, è quella più antica. I primi esemplari erano sostanzialmente dei primitivi chopper con la parte tagliente in pietra ma via via l’evoluzione tecnologica permise di realizzare una componente in bronzo ed infine in ferro. Il bastone era quasi sempre in legno ma non mancano esemplari interamente costruiti in metallo finemente lavorato.

asciaPer l’impiego della cavalleria venne successivamente concepita la grande ascia da battaglia Da Fu montata su un bastone lungo fino a due metri. Tale arma tuttavia non raggiunse mai una grossa diffusione venendo accantonata in favore delle più agili Ge.

Il maneggio di un arma così configurata deve essere fluido e preciso; i colpi vanno tirati usando la rotazione del busto per trasferire forza all’arma. Per effettuare cambi di direzione si deve sfruttare l’inerzia creata dalla lama assecondandola con una rotazione per cambiare poi angolo di taglio nella rotazione successiva.
Le versioni più piccole possono essere brandeggiate con una sola mano e quindi risultano adatte all’utilizzo in coppia.
La Da Fu invece richiede di essere brandeggiata a due mani, cosa che impegna totalmente il guerriero nel suo utilizzo non permettendogli di utilizzare scudi in maniera attiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *