La Hu tou Gou traducibile come spada testa di tigre è un arma che rappresenta l´evoluzione della spada uncinata (Wu Gou Jian) poiché ne estremizza i concetti costruttivi e di maneggio. Se nella Wu Gou Jian viene applicato a tre quarti della lunghezza della lama un piccolo uncino nella Hu tou Gou è tutta la punta che viene, in fase di costruzione, curvata verso il basso in modo da assumere la funzionalità di un uncino. Questo priva l´arma della capacità di stoccare e ne modifica pesantemente il bagaglio di tecniche eseguibili.
Anche la guardia cambia rispetto alla Wu Gou Jian, il guarda mano infatti è costituito da una corta lama concava che difende la mano e può tagliare in scontri sulla corta distanza. Al fondo dell’impugnatura inoltre si colloca una piccola lama che viene utilizzata come pugnale. Questo tipo di spada è pensato per agganciare l’avversario o la sua arma piuttosto che per tagliare, motivo per cui spesso non possiede nemmeno il filo sulla lama. Le parti che di solito vengono affilate sono il guarda mano e il piccolo pugnale sul fondo dell’impugnatura. Qualche volta anche la prima parte interna dell’uncino è affilata in modo da bucare durante la fase di ancoraggio su parti molli.
Ad ogni modo la “lama” è concepita più per intercettare l’avversario che per tagliare. In moltissimi stili tradizionali la Hu tou Gou viene spesso utilizzata in coppia prendendo il nome di Hu tou shuang Gou.
Le tecniche possibili con questo tipo di arma sono numerose in virtù proprio della sua particolare struttura. Se usata singolarmente la Hu tou Gou può far leva sulla sua notevole forza di impatto che la rende adatta a sferrare fendenti con la parte centrale della lama. Ovviamente è possibile bloccare le armi avversarie con l’uncino oppure tirare l’avversario verso di se per poi colpirlo con il guarda mano o l’estremità inferiore. Sempre con l’uncino è possibile spazzare l’avversario o disarcionarlo da cavallo. Negli esemplari dove la prima sezione interna dell’uncino è affilata è possibile eseguire agganci sulle parti molli, come inguine e bicipite femorale; tirando con forza si possono lacerare i muscoli ed eventualmente i tendini, lasciando l’avversario incapace di proseguire il combattimento.
Nell’utilizzo in coppia le due Hu tou Gou possono essere agganciate fra di loro per gli uncini e fatte roteare per tirare un lungo fendente. Il praticante ne afferra solo una per l’impugnatura e si ritrova a poter combattere con un’arma lunga il doppio di quella singola. Probabilmente questi tipi di tecnica sono solo dimostrativi perchè la probabilità di perdere, durante l’impatto, l’arma agganciata all’uncino è molto alta ed una tra le prime regole del combattimento armato è proprio quella di non perdere mai l’arma.
A parte questo utilizzo molto “coreografico” le Hu tou shuang Gou possono effettuare bloccaggi più potenti e contrastare quindi armi più pesanti in maniera molto efficace. Incrociando gli uncini si può intrappolare saldamente l’arma dell’avversario e dirigerla fuori dalla linea di combattimento, una volta fatto questo è possibile colpire con una delle due Hu tou Gou mentre l’altra resta a controllo dell’arma avversaria.