Le armi del Kung Fu. La duan Jian

Argomenti del post

duan jianLa Duan Jian,traducibile in italiano come spada corta, è un arma diffusa sin dagli albori delle storia Cinese. Per capire quanto sia antica questa tipologia di lama basta dire che prima dell´età del bronzo furono costruite duan Jian di giada, un materiale che oltre ad essere molto duro ha un grande valore per i Cinesi.
Le piccole dimensioni della duan Jian permettono al forgiatore di utilizzare leghe e materiali molto duri e di conseguenza anche molto fragili senza il timore che durante il combattimento l´arma si rompa visto che lo sforzo di flessione è ridotto dalla scarsa lunghezza. Va ricordato come i materiali duri siano generalmente quelli che producono un filo di taglio migliore e per questo motivo le duan Jian in passato sono state tra le armi più taglienti mai prodotte. Non mancano comunque duan Jian ottenute partendo da Jian danneggiate, spesso infatti queste armi durante il combattimento si spezzavano o si scheggiavano e visto il costo dei materiali non venivano buttate ma piuttosto accorciate e utilizzate come armi secondarie. Questo ricorda, facendo una piccola digressione geografica, quello che avvenne con le spade giapponesi “o-suriage” che, per motivi di praticità, venivano ottenute accorciando spade più lunghe.

duan jianVa fatta una doverosa precisazione. Specialmente nell’età del bronzo, data la durezza delle leghe utilizzate dai forgiatori Cinesi (vedere come esempio la Spada di Yuan), era molto difficile realizzare Jian lunghe e sottili come le repliche diffuse attualmente, poiché con un dimensionamento simile si sarebbero spezzate molto facilmente! Le spade antiche non vanno quindi, anche se corte, confuse con una duan Jian che è sempre da confrontare rispetto alle possibilità tecnologiche del periodo di produzione. Man mano che le tecnologie metallurgiche avanzavano fu infatti possibile costruire lame più snelle e lunghe, cosa che avvenne progressivamente anche per le duan Jian.

duan jianNel combattimento l’utilizzo della duan Jian rispecchia poco quello di una normale spada: le distanze di utilizzo si accorciano molto e non è possibile eseguire le eleganti mosse di una Jian classica, come le parate che proteggono la schiena o le rapide stoccate. Con la duan Jian si punta all’arma avversaria per difendersi e poi si colpisce con un azione veloce e ravvicinata; proprio per questo sui campi di battaglia era utilizzata come arma di riserva oppure in coppia in modo da avere qualche possibilità in più verso armi lunghe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *