Le armi del Kung fu. La Da Lian.

Argomenti del post

da lianLa Da Lian, ovvero “falce lunga” è un´arma poco conosciuta, appartenente al Kung Fu tradizionale e quindi alla storia dell´antica Cina. L´introduzione di tale arma risale all´età del bronzo, parallelamente a quella di tutte le altre armi da taglio prodotte in quel periodo.
La falce lunga è caratterizzata da una lama incurvata con il filo ricavato nel lato concavo. Questo particolare tipo di lama viene montato su un bastone di generosa sezione in modo da limitare il più possibile la flessione durante i contrasti.
La lunghezza della lama può variare dai 10 cm, nel caso delle piccole falci a punta doppia, fino al mezzo metro o più negli esemplari configurati con lama singola.
Nel caso delle falci a punta doppia può essere installata in cima al bastone una punta di lancia per combinare le tecniche delle due armi.

da lianLa Da Lian è facilmente ricavabile dalle falci per uso agricolo variando l’angolo di collegamento della lama con il bastone. Per questo motivo la falce lunga in passato era un arma molto diffusa tra le milizie improvvisate.
Per via delle sue caratteristiche la Da Lian rimase sempre e comunque un arma di nicchia meno funzionale rispetto ad altre armi, come per esempio l’alabarda e la ge, che essendo più robuste e versatili risultavano, per un esercito regolare, scelte migliori.

da lianLa particolarità della falce è quella di poter tagliare praticamente solo con movimenti circolari a rientrare; le tecniche possibili sono quindi molto limitate. Il maneggio è assimilabile a quello del bastone lungo e prevede quindi numerose rotazioni finalizzate a colpire circolarmente.
In certi esemplari di Da Lian la conformazione della punta permette anche di tirare stoccate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *