Le armi del Kung Fu. La Chan Zi Dao.

Argomenti del post

Chan Zi DaoNella storia dell´antica Cina la fantasia degli armieri non ha mai conosciuto limiti e l´esistenza della Chan Zi Dao è una tra le più grandi testimonianze di questo fatto.
Costruita accoppiando due Dao mediante una sezione centrale in metallo, che comprende anche due paramani a luna, la Chan Zi Dao sembra un´arma uscita direttamente da qualche film di fantascienza. Nella tradizione cinese è conosciuta anche con il nome Qian Kun Yue Dao che vuol dire Sciabola Sole-Luna-Terra-Cielo quasi come se con questo appellativo si voglia sottolineare la completezza dell´arma nell´offesa e nella difesa.

Chan Zi DaoNon ci sono fonti precise su quando quest´arma è stata sviluppata ma è molto probabile che la sua storia sia parallela a quella del Dao, da cui tecnologicamente deriva.
I paramani a Luna ricordano armi già presenti durante il periodo degli stati combattenti (453-221 a.C.) come per esempio le Hu Tou Gou, cosa che probabilmente colloca in questo periodo l’orgine dell’arma.

La Chan Zi Dao è una tra le più belle armi da veder maneggiare perchè unisce movimenti di taglio sulla lunga distanza degni di una grande sciabola (DaDao) e contrasti in parata a doppia mano come quelli eseguibili con il bastone.

Chan Zi DaoGrazie al posizionamento opposto delle due lame è possibile effettuare le rotazioni in avanzamento, tipiche del bastone, che consentono di saturare le difese dell’avversario con una serie di colpi multipli come difficilmente un’arma da taglio classica può fare.
L’unico difetto pratico dell’arma è il peso, perchè in ogni caso, a meno di non ridurre le sezioni della lama, la Chan Zi Dao pesa il doppio di una normale sciabola e questo crea problemi sia durante il maneggio che durante il trasporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *