Le armi del Kung fu. La Biang Gan.

Argomenti del post

Biang GanLa Biang Gan è un´arma tradizionale molto diffusa nelle arti marziali cinesi. Costruita inizialmente in legno duro raggiunse la sua piena “maturità tecnica” quando iniziò ad essere realizzata in metallo, bronzo e successivamente ferro.
Offre la possibilità di sferrare potenti percosse in grado addirittura di spaccare le armi dell’avversario. Grazie alla particolare sagomatura la superficie di impatto di una Biang Gan è molto piccola in relazione al suo peso e tale particolarità consente di spezzare agevolmente le lame di qualsiasi arma impugnata dall’avversario.
La Biang Gan non ha lame o punte e questo la rende adatta solamente a tecniche di percossa.

Biang GanDurante le battaglie, negli scontri a breve distanza (il campo d’azione della Biang Gan), era molto più utile attaccare l’avversario piuttosto che la sua arma, per questo motivo e vista l’attitudine difensiva e dissuasiva la Biang Gan era un’arma probabilmente utilizzata dalle forze di polizia per controllare le sommosse. Un’altra arma molto simile utilizzata per lo stesso scopo era la Tie Jian, che a differenza della Biang Gan non aveva particolari sagomature ma presentava un semplice sezione quadrata.
Vista l’assenza di punta e di lama la Biang Gan può essere assimilabile, in termini di tecniche possibili, al bastone corto. Rispetto a quest’ultimo cambiano il peso ed il baricentro, vicini a quello di una spada e per tanto compreso tra la guardia e la mezzeria dell’arma. Ne consegue che le sensazioni e le dinamiche del maneggio sono simili a quelle di una sciabola.

Biang GanCome già scritto, uno degli usi principali della Biang Gan era quello di spezzare le lame delle altre armi. Tuttavia, tale azione era possibile, con i dovuti accorgimenti, anche durante uno scontro spada contro spada:

Il modo migliore per spezzare un’arma da taglio consiste nel colpirla lungo il fianco. Un impatto diretto lama contro la lama potrebbe scheggiare o danneggiare entrambe le armi mentre un colpo laterale, preferibilmente vicino all’impugnatura per ridurre la flessione della lama, porta nella maggior parte dei casi la lama impattata a spezzarsi.
Impiegare una spada in questo modo oltre che difficile rischia di essere dannoso per il filo. Un colpo dato in maniera non perfetta o in una sezione già danneggiata rischia di rendere inservibile anche la lama che attacca. Per questo motivo una Biang Gan è molto efficacie e di semplice utilizzo e diventa insostituibile nel suo campo di applicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *