Le armi del Kung Fu. Il Liu Xing Chui.

Argomenti del post

kill bill Liu Xing ChuiIl martello meteora Liu Xing Chui è una delle armi morbide più conosciute nel Kung Fu. È costruita collegando alle estremità di una corda o di una catena due pesi da circa 2 kg. La lunghezza della corda o della catena è compresa tra i due e i tre metri.

Liu Xing ChuiOvviamente esistono numerose varianti, che giocano sulla forma e sull´offensività delle masse finali. Esiste anche la configurazione singola che prevede una sola massa, in questo caso il funzionamento dell´arma è praticamente uguale a quella del dardo vincolato.
Il grosso vantaggio del martello meteora è comunque quello di poter essere occultato agevolmente e di essere poco ingombrante nel trasporto. caratteristiche che lo rendevano ideale come arma di riserva.

Storicamente quest’arma, così come altre di questo tipo, viene fatta risalire alla dinastia Tang (618-907 d.c.), molto probabilmente fu durante questo periodo che il suo utilizzo venne maggiormente “codificato”.
Sul campo di battaglia il Liu Xing Chui oltre che come arma secondaria veniva utilizzato per disarcionare i cavalieri mirando alle gambe dei cavalli.

Le tecniche d’impiego variano a seconda del peso delle masse di cui dispone il martello meteora. Con masse leggere e veloci è possibile, sfruttando le rotazioni della corda intorno al corpo, aumentare la velocità delle masse per sferrare colpi rapidi e precisi. Nel caso di masse più pesanti invece i colpi tenderanno ad essere più potenti ma più facilmente intercettabili. Nonostante questo ristretto inventario di tecniche un utilizzo efficace del Liu Xing Chui richiede comunque molta pratica vista la difficoltà di dover controllare due corpi in rotazione mentre ci si coordina nel combattimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *