Conosciuta anche come Hu shou dao (sciabola proteggi mano) o Zo mu dao (sciabola madre figlio), la Hu die dao è sostanzialmente una piccola sciabola a dorso dritto (circa 40 cm) con un particolare tipo di guardia ideata per proteggere la mano e per bloccare le armi dell´avversario.
I due uncini della guardia sono infatti asimmetrici, quello posteriore segue una normale linea parallela alla lama mentre quello anteriore scende verso il basso congiungendosi al codolo dell´impugnatura per proteggere la mano e per fungere da tira pugni.
Nel maneggio si utilizza sempre una coppia di sciabole anche se in linea teorica l´Hu die dao è efficace anche come arma singola.
La particolare guardia permette di invertire rapidamente l´arma facendola girare intorno al pollice (movimento simile al Tieichi), in questo modo la lama dell’arma corre parallela all’avambraccio difendendolo dai colpi dell’avversario. La presa inversa consente poi di rendere “taglienti” i colpi di gomito.
La sciabola a farfalla viene associata agli stili del sud perché storicamente è in queste zone della Cina che ha trovato terreno fertile per la sua diffusione. Il motivo di questa associazione probabilmente dipende dal fatto che essendo un arma piccola e maneggevole si adatta al combattimento sulla corta distanza che è poi la chiave di applicazione di molti stili del sud. In funzione di questo vale la pena di ricordare che l’Hu die dao insieme al bastone lungo è da annoverare tra le armi principali del Wing Chun.