Lao Tzu su Internazionale

Lao Tzu

Argomenti del post

Lao Tzu È cosa dura per noi occidentali, e – diciamola tutta – anche per gli orientali hi-tech di oggi, riuscire a non porsi obiettivi e non fare progetti per il futuro, che siano a breve o a lungo termine.
Altrettanto difficile per la maggior parte di noi è riuscire a concederci quotidianamente un momento di relax e distacco da studio/lavoro/sport/famiglia e trovare spazio per la semplice osservazione del mondo circostante.
Non solo è difficile per la nostra impostazione culturale, ma puó risultare impensabile se ci troviamo a dover conciliare il nostro piacere con il dovere a cui siamo chiamati.
Inoltre non possiamo negarlo: siamo ambiziosi, vogliamo raggiungere dei traguardi, avere delle soddisfazioni non solo materiali ma anche morali, per sfamare quel poco (o tanto) di ego che alberga in ognuno di noi.
Insomma niente di piú lontano dal pensiero di Lao Tzu!

tao te ching lao tzuI più fedeli di voi avranno seguito la rubrica di Kung Fu Life sul Tao Te Ching e avranno già dimestichezza con questo personaggio a metà tra il reale e il leggendario vissuto nel VI secolo a.C. in Cina.
Per chi invece si fosse affacciato solo adesso al nostro Blog o chi fosse all’oscuro della filosofia di vita di Lao Tzu e del Taoismo, sul sito dell´Internazionale (o sulla pagina Facebook della rivista) potete trovare un breve video creato dallo scrittore, filosofo e conduttore televisivo Alain de Botton che in poco più di 5 minuti vi illustrerà in pillole quanto il nostro affannarci quotidiano e l’inguaribile abitudine di fare progetti per l’avvenire ci allontanino in realtà dall’esperienza del mondo e di noi stessi.
Nessuna scusa per non concedervi una pausa caffè e consultare il link del video

http://www.internazionale.it/video/2015/09/11/lao-tsu-ansia-quiete

Ricordate: "La natura non ha fretta, eppure tutto giunge a compimento".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *