
Pu Bu – il serpente scivola al suolo
La Pu Bu, “posizione abbassata” è una delle posizioni di base che spesso risulta piuttosto ostica a chi si affaccia per la prima volta al kung fu.
Richiede una buona flessibilità muscolare e un buon controllo del proprio equilibrio.
Per eseguirla bisogna piegarsi completamente su di una gamba, come per stare in accosciata, e distendere completamente l’altra.
Entrambe le piante dei piedi devono essere a contatto col terreno, il ginocchio della gamba flessa deve seguire la linea del piede e puntare verso l’esterno mentre quello della gamba tesa deve puntare verso l’alto.
La parte superiore del corpo è leggermente piegata e rivolta verso il piede della gamba distesa.
Il peso in questa posizione ricade quasi completamente sulla gamba piegata.
Richiede una buona flessibilità muscolare e un buon controllo del proprio equilibrio.
Per eseguirla bisogna piegarsi completamente su di una gamba, come per stare in accosciata, e distendere completamente l’altra.
Entrambe le piante dei piedi devono essere a contatto col terreno, il ginocchio della gamba flessa deve seguire la linea del piede e puntare verso l’esterno mentre quello della gamba tesa deve puntare verso l’alto.
La parte superiore del corpo è leggermente piegata e rivolta verso il piede della gamba distesa.
Il peso in questa posizione ricade quasi completamente sulla gamba piegata.

La Pu Bu è una posizione da difesa e l’atteggiamento da assumere è “il serpente scivola al suolo”.
Una curiosa leggenda vuole che questa posizione sia nata durante uno scontro tra un uomo ed una tigre che balzandogli addosso per attaccarlo rimase invece pugnalata al ventre dall’uomo che si era accucciato.
Da qui la definizione di posizione di “neutralizzazione della tigre”.