La Du Li Bu, o “posizione su di una gamba”, prevede che tutto il peso dell’atleta ricada su una sola delle gambe, che deve essere completamente tesa, mentre l’altra è raccolta in posizione di difesa con il ginocchio flesso.
La punta del piede della gamba raccolta è rivolta verso il basso a proteggere gli organi genitali.
Il ginocchio piegato in parata può essere sia aperto in posizione laterale, nella Du Li Bu più classica, oppure può trovarsi in posizione frontale, in quella che è nota come Ti Xi, e in questo caso protegge la linea centrale del corpo.
La Du Li Bu è una posizione sia di difesa sia di attacco, la gamba flessa infatti protegge il corpo ma è anche pronta a contrattaccare sferrando un calcio.
Le mani possono compiere diverse tecniche, dal colpire con pugni o mano aperta un avversario frontale, al parare un attacco frontale, all’afferrare e portare verso il basso, avvicinando così l’avversario per sferrare un calcio, oppure possono allungarsi lateralmente per colpire alla gola.
L’atteggiamento dell’atleta in questo caso è quello della “gru che sta su un sasso”.
È in uscita il secondo numero di KUNG FU LIFE nel quale si parlerà anche di posizioni di base. Non lo perdere!
E se pratichi Kung Fu partecipa al primo censimento italiano sul Kung Fu.