La differenza tra dibu e xubu

Argomenti del post

Le posizioni tradizionali del Kung Fu sono diverse e si differenziano per peculiarità di esecuzione e per gli elementi che vengono allenati durante l’esecuzione; così risulta evidente che l’esecuzione di una posizione mabu si differenzia per posizione dei piedi, delle gambe e delle ginocchia dall’esecuzione della posizione pojiao o della posizione pobu.
Tuttavia ci sono degli aspetti comuni in tutte le posizioni del Kung Fu tradizionale, che derivano direttamente dai principi di allenamento: ad esempio tutte le poszioni hanno lo scopo di fortificare struttura muscolare e tendono a migliorare l’equilibrio ed il controllo del peso corporeo.
Inoltre, alcune posizioni sembrano simili nell’esecuzione, pur avendo delle caratteristiche che le rendono molto differenti.
È il caso della posizione dibu e della posizione xubu (rappresentate nelle due immagini del post).
La posizione dibu si esegue appoggiando uno dei due piedi sull’avampiede e posizionandolo a metà dell’altro piede. La schiena è dritta e le gambe devono arrivare ad assumere un angolo di 90 gradi (parallele al pavimento).
La posizione xubu si esegue appoggiando uno dei due piedi sull’avampiede e posizionandolo più avanti dell’altro piede. Le ginocchia sono leggermente convergenti e distano tra loro circa due pugni. La schiena è dritta e le gambe devono, anche in questo caso, essere parallele al pavimento.
Sembrano simili. In realtà differiscono per una caratteristica fondamentale: il peso del corpo.
Nella dibu il peso deve essere equidistribuito tra le due gambe, diciamo 50% e 50% tra gamba destra e gamba sinistra, indipendentemente da quale sia quella col piede appoggiato sull’avampiede.
Nella xubu, invece, il peso è praticamente tutto sulla gamba posteriore.
Questo dettaglio modifica il tipo di allenamento muscolare a cui si sottopone eseguendo le due posizioni. Infatti nel primo caso alleniamo i quadricipiti  di entrambe le gambe, nel secondo alleniamo il quadricipite della gamba posteriore.
Un altro aspetto riguarda l’equilibrio. Nella posizione dibu risulta sicuramente più agevole mantenere l’equilibrio del corpo sul baricento piuttosto che nella posizione xubu.
È da considerare che se dalla posizione dibu si sposta il piede che sta sull’avampiede in avanti si arriva ad assumere la posizione xubu solo se si mantiene il peso sulla gamba che rimane dietro; se invece si sposta il peso del corpo sul piede avanti si continua a tenere la posizione dibu.

Trovo che il fascino del Kung Fu stia anche nella particolarità, complessità e ricchezza dei dettagli. Lo studio secolare che è stato svolto per arrivare a definire ciò che oggi studiamo ha generato un sistema di allenamento del corpo, della mente e dell’energia estremamente preciso ed efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *