La carne e l´energia che fa male

Argomenti del post

carneNoi praticanti di Kung Fu siamo soggetti al fascino della filosofia orientale, al punto che spesso tentiamo di fonderla con quella occidentale, trasformando le palestre in kwoon e provando a portare all´interno della quotidianità nostrana alcuni di quei fondamenti che rendono la cultura cinese solenne e affascinante. Guardiamo agli antichi maestri e ne imitiamo gli atteggiamenti, studiamo i metodi di allenamento dei monaci Shaolin, facciamo ritorno alla tradizione più antica nei movimenti di stile. Insomma proviamo, almeno durante le ore nelle quali pratichiamo Kung Fu, ad essere per metà orientali.

alimentazione e cibo cineseL’ambito nel quale invece non amiamo mischiare la nostra filosofia con l’Oriente-pensiero è quello dell’alimentazione. L’idea che la cucina possa essere vegetariana, vegana o macrobiotica fatica a trovare spazio nella cultura italiana, che fa dell’arte culinaria un vanto a livello mondiale. Anche nel bel paese ovviamente esistono i vegetariani ed i vegani, tuttavia siamo (ancora) condizionati da tradizioni e credenze che dipingono le diete prive di prodotti animali come povere e poco soddisfacenti.
Inoltre esistono convinzioni radicate (e pertatnto difficili da scardinare) che legano alimentazione e allenamento. Una delle più “famose” è quella che vuole la carne come necessaria per l’atleta, in quanto fornisce all’organismo una serie di proteine dette “nobili” che non si trovano in altri alimenti.

carne energia cattivaÈ vero che prodotti di origine animale e prodotti di orgine vegetale hanno azioni diverse sull’organismo umano. La carne fornisce un apporto energetico immediato molto forte, il sangue si arricchisce di sostanze nutritive che risultano subito disponibili e la persona ha una sensazione di vitalità e di grande energia. Ben diverso è invece il processo con il quale sono assimilati gli alimenti vegetali, molto più lento e complesso, che fornisce energia meno esplosiva, ma più duratura.

cibo vegetarianoAttraverso l’alimentazione “creiamo” sangue, cellule, tessuti e rigeneriamo gli organi. Consumando alimenti vegetariani la formazione del sangue, delle cellule, dei tessuti e degli organi avviene attraverso il processo piante->sangue->carne, mentre mangiando carne il processo è carne->sangue->carne (Il medico di se stesso – Noburo B. Muramoto); quest’ultimo si realizza nel procedimento di decomposizione della carne all’interno dell’organismo. Tale decomposizione genera diversi acidi dannosi per l’organismo (solforico, fosforico, urico) che, a causa del contenuto quasi nullo di fibre alimentari delle carni animali, restano a lungo nel corpo portando ad una condizione acida del sangue. Un ambiente acido rende l’organismo soggetto ad attacchi di batteri e virus, inoltre, in casi estremi determina una trasformazione delle cellule che costrette a vivere con poco ossigeno si ammalano dando origine a tumori.

cibo yin e yangRiassumendo possiamo dire che la carne da energia esplosiva immediata, ideale per gli amanti dell’allenamento duro, che però devono pagare lo scotto delle diverse controindicazioni. Al contrario un’alimentazione vegetariana fornisce un’energia pulita a lunga durata, ma sicuramente meno “evidente”.
Infine, tornando alla famosa convinzione dell’unicità delle proteine della carne è bene sapere che è bene ricavare le proteine da fonti diverse piuttosto che concentrarsi su un solo tipo, altrimenti a lungo andare il corpo perde la capacità di assimilare e trasmutare il cibo.

Fonti:
Il medico di se stesso – Noburo B. Muramoto

2 risposte

  1. Noi non sintetizziamo la Vit.B12 ed altre sostanze che esistono solo nella carne , percio’ se io fossi nato erbivoro la sintetizzerei. Snaturarmi per motivi etici moralistici e prendere una pastiglietta chimica e’ una cosa ma snaturarmi per ingannarmi facendo finta che sono erbivoro e’ una stupidaggine del nostro tempo. Sono un medico e mia moglie una dietista e credo di sapere la fisiologia della masticazione e della digestione inclusa la Biochimica , ma ammetto mi manca la psicologia e la filosofia.

    1. Ma se non sintetizziamo la B12 che si trova sono nella carne perché la sintetizzeremo se fossimo erbivori? Se è solo nella carne e noi non la sintetizziamo significa che abbiamo un sintomo da “non carnivori”…
      Purtroppo, per vari motivi, le informazioni sull’alimentazione non sono così sistematiche… non a caso medici e dietologi diversi hanno opinioni completamente opposte.
      Nella filosofia, o se preferisci “credenza” orientale vegetariana la carne produce energia non utile al nostro organismo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *