Kung Fu Video: IMS

Argomenti del post

Prosegue la rubrica del lunedì dedicata ai video di Kung Fu presenti in rete.
Oggi parliamo di IMS.
L’IMS, Infinity Martial System, è un nuovo sistema di difesa personale ideato dal Maestro Giuseppe De Rosa, derivato dal Wing Chun e dal Jeet Kune Do, ma influenzato da svariati anni di studio delle arti marziali, di diverse discipline orientali oltre che sport da Combattimento da parte del Maestro De Rosa.
L’IMS è un sistema che fa dell’efficacia la sua peculiarità e si basa su principi di adattabilità, conservazione dell’energia e mantenimento dell’equilibrio.
Nonostante sia un sistema nato da poco, l’Infinity Martial System vanta già numerosi praticanti nell’area del Piemonte (luogo d’origine), in particolare a Torino, Giaveno, Carmagna e Pino Torinese.
Il sito di riferimento è www.difesapersonaleims.it
Di seguito il primo video di presentazione dell’Infinity Martial System.
Un altro video relativo all’IMS è presente in questo post di Kung Fu Life

2 risposte

  1. difesa personale: prendo due ragazzi, li metto a combattere e divertendosi a giorni e con cattiveria altri giorni impareranno a combattere ed a gestire situazioni pericolose. (in base al loro impegno ed alla loro attitudine).

    Invece prendo un insegnante di uno stile ed un ragazzo che non sa niente e penso che l’insegnante dello stile insegnerà delle cavolate o forse delle cose serie al ragazzo, che non imparerà la realtà della lotta come nel caso sopra citato dei due ragazzi che non sapevano nulla, ma il ragazzo imparerà tutte le cose del suo istruttore, il quale sà lo stile x o y che sono lontani anni luce dalla difesa personale.

    Se invece metto due insegnanti di die stili insieme…e questi riescono a lottare insieme (mettendo da parte preconcetti o egoismi o cose personali QUASI IMPOSSIBILE!!) e riescono a lottare, anche in modo leggero ma vero nudo e crudo…penso che alla fine butterebbero via gran parte dell’arsenale che hanno imparato….. creando un tale casino nella loro mente, che forse o mollerebbero o si evolverebbero.

    Ma parlare di difesa personale non è così facile come dicono tutti: io sono tranquillo per la strada e super allenato ed ad un certo punto un energumeno tipo regbi mi attacca in preda ad una rabbia cieca (magari è un esperto della rissa o solo uno che ci cerca da un mese) e noi con tutti i nostri allenamenti o con la mente in pace, veniamo distrutti. Quindi teniamo le arti marziali in palestra per allenarci alla realtà, perchè se ci alleniamo alla difesa personale, capiterà che la realtà verrà fuori in maniera differente!!

    Insegnare invece un ARTE con la A maiuscola è differente…. arte è bellezza e funzionalità e non promette niente per la cruda realtà che si lascia al caso. Un ragazzo venuto da me per la difesa personale smise dopo 6 mesi perchè quello che faceva in palestra non si avverava nella vita…..invece che viene per trovare ARTE rimane contento e gira e parla con il sorriso di quello che fà e non con il coltello tra i denti per la sfida finale….. le arti in generale perdono nella gabbia dell mma… due giovani che crescono nelle risse difficilmente verranno buttati giù in un dojo…. allievi schiavi o amici? si diventa Maestri dopo i 60 anni…..o tutti in italia sono sifu maestri e tutti possono inventare il loro stile? Chi cerca la difesa personale ha paura o chi cerca l’arte marziale è forte ed ha bisogno tutti i giorni di misurarsi e sfogare il lato combattivo? Ho assistito ad una lite tra un senegalese e 4 persone e son convinto che nemmeno con le pallottole avrebbero potuto abbattere quella bestia nera con occhi di sangue che urlava e lottava come un diavolo….. ma allora perchè insegnare parole e tecniche quando dentro di noi la bestia è pronta a risolvere i problemi di lotto. (e con questo ritorno ai ragazzi che imparano a lottare tra di loro) Forse allora la figura dell’insegnante è qualcosa da rivalutare e non si dovrebbero più vendere difese personali differenti che sembrerebbero avere la realtà, ma si dovrebbe mettere tutto su un altro punto di vista.

    Forse si è insegnanti per i soldi o per la fama o perchè ci piace che qualcuno ci imiti o per i fan-allievi o perchè dobbiamo tramandare un bagaglio che ci è stato venduto o c’è altro?

    Comunque, consiglio a tutti gli insegnanti di andare in altre palestre dove sono maestri ed insegnanti e chiedere se gentilmente possiamo allenarci con il gruppo o in armonia in solitaria con loro…e vi stupirete vedendo che….. ( la risposta vivetela!!!) kung fu

    1. Ehy Nicola penso sia sbagliato da una parte quello che dici tu…. Il wing chun che cos’è? Un ARTE marziale…. Il jeet kune do che cos’è? Un ARTE marziale…. Mettili insieme e cosa ne esce fuori? Um ARTE MARZIALE ….. Io sono un Allievo di IMS (infinity martial System) e non per questo mi ritengo uno che “sa fare a botte” anzi non c’entra nulla….. Nell’IMS ci sono forme che sono quelle del wing chun come “siu nim tao” ma con qualche modifica e si chiama “infinity siu liun tao…. Comunque è ovvio che la difesa usando le tecniche imparate è più che complicata ma difatti si dovrebbe diventare maestri e più per avere i movimenti istintivi…. Ciao Nicola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *