Kung Fu Tradizionale
Wing e Weng, Chun e Tsun: questioni di lettere?
Certe volte l´abito fa il monaco, che in questo caso più che da Shaolin sembra arrivare da Foshan, passando ovviamente per Hong Kong. In questo
Hung Gar Kuen tra lineages, animali ed elementi
È uno degli stili cinesi di Kung Fu più famosi nel mondo, reso celebre dai film sulle gesta di Wong Fei Hung e più recentemente
Le armi del Kung Fu. La duan Jian
La Duan Jian,traducibile in italiano come spada corta, è un arma diffusa sin dagli albori delle storia Cinese. Per capire quanto sia antica questa tipologia
Le forme. Applicare o adattare?
È una questione decisamente complessa. La prima volta che sono entrato in una palestra di Kung Fu, dopo il riscaldamento mi hanno messo a fare
Le armi del Kung fu. Il badile a luna crescente
Una delle armi particolari dello shaolin è sicuramente il badile a luna crescente. È essenzialmente l´evoluzione bellica dello strumento da lavoro dalla quale deriva. Non
La spada di Goujian
I praticanti di arti marziali cinesi spesso sono abituati ad avere a che fare con repliche più o meno economiche delle armi tradizionali. Con poche
Le armi del Kung fu. La Hu tou Gou.
La Hu tou Gou traducibile come spada testa di tigre è un arma che rappresenta l´evoluzione della spada uncinata (Wu Gou Jian) poiché ne estremizza
Milano incontra Shaolin
Per chi fosse interessato a respirare un po´ di aria Shaolin in questi giorni a Milano si tiene la 4° edizione di “Milano incontra Shaolin“,
Le armi del Kung Fu. Le Shuan Guai.
Le Shuan Guai (doppia stampella) sono delle armi gemelle in legno utilizzata nelle arti marziali cinesi. Consistono sostanzialmente in un bastone corto con un impugnatura
Sedici parti del corpo nel combattimento Shaolin
L’etica marziale introdotta da Jue Yuan nella pratica del Kung Fu per i monaci Shaolin, come si è detto nel post sulle dieci regole del