Kung Fu Tradizionale
Shaolin. La storia tra le dinastie.
La storia dello Shaolin non si esaurisce con Bodhidarma, ma corre in parallelo con la storia della Cina e con l´avvicendarsi delle guerre ai periodi
Hung Gar Seung Fu Zaau. L´ottava mano che uccide
Finalmente! Eccoti qui, regina dell´:Hung Gar, la tigre! Ovviamente artigliata: Seung Fu Zaau è il “doppio artiglio della tigre“. Per intenderci: se siete praticanti di
Hung Gar Fu Paau Seung Kyun. La settima mano che uccide
Dopo un veloce excursus nel mondo volatile della <<reincarnazione della gru sazia>> dell’Hung Gar, si ritorna tra i felini, e il plurale non è di
Hung gar Waan Wan Bau Hok. La sesta mano che uccide
Ed eccoci alla gru! Finalmente, dopo tigri, rotture, proiezioni e pugni devastanti l´Hung Gar dimostra di saper esser anche elegante e morbido. Le tecniche di
Hung Gar Cin Zi Sau. La quarta mano che uccide
Dopo due tecniche di pugno devastante, quello “appeso” e quello “che perfora il cielo”, la quarta delle dieci mani che uccidono dello stile Hung Gar
Hung Gar Tung Tin Choi. La terza mano che uccide
Non c´è due senza tre, e quindi nel nostro cammino verso le dieci tecniche mortali dello stile della tigre e della gru eccoci alla terza
Hung Gar Seung Gwaa Choi. La seconda mano che uccide
Dopo Po Paai Sau continuiamo ad esaminare le Sap Zyut Sau dello stile Hung Gar Kuen, ovvero le celebri Dieci mani che uccidono secondo la
Hung Gar Po Paai Sau. La prima mano che uccide
Po Paai Sau (respingere lateralmente con la mano), la prima mano che uccide (Zanetti 2013). Tipico di questo metodo, o tecnica se volete, è la
Hung gar Kuen: le mortali dieci mani che uccidono
Viene in mente una di quelle sequenze di Ken il guerriero in cui Kenshiro colpisce con centinaia di pugni il suo avversario, mentre verbalizza il
Di padre in figlio: Bruce Lee dal Wing Chun al Jeet Kune Do
Si dice che <<i peccati dei padri ricadranno sui figli>>. I post degli ultimi due lunedì hanno considerato le diverse varianti del Wing Chun, tra