Kung Fu Tradizionale
Hung Gar Kuen. Uno stile per uomini duri
<<L´Hung Gar Kuen è uno stile per uomini forti o che forti vogliono diventare>> (Zanetti 2013). È un famoso mantra diffusissimo tra i praticanti dello
Forme di Kung Fu. Esibizione dell´ego di stile
Le forme di Kung Fu sono lo specchio dello stile. Che sia Shaolin o Tang Lang, dal Tai Ji fino al Wing Chun, un occhio

Le arti marziali tradizionali prese a calci ai genitali
L´altro giorno me ne andavo in giro per il web, gaio e giulivo, alla ricerca di qualche notizia interessante: qualsiasi cosa che non fosse la

Un monaco Shaolin a prova d´acqua
Ebbene sí, nella madre patria del Kung Fu, la vasta e fascinosa Cina, un monaco Shaolin è riuscito a compiere un gesto da pochi, pochissimi,

Stili interni, stili esterni e la contraddizione in termini
Chi pratica Kung Fu conosce bene la distinzione tra stili interni e stili esterni. A grandi linee possiamo dire che gli stili interni sono quelli

Il Monaco Shaolin in Italia diventa un ginnasta
Sul sito della Gazzetta della sport, forse il più noto quotidiano sportivo italiano, nella sezione video è presente il seguente breve filmato dal titolo “Che
Artista. La via al servizio dell´arte
L´artista è il modo che trova l´arte per esprimere se stessa. Attraverso i gesti dell´artista, l´arte, si mostra agli occhi del mondo nelle sue forme
Stili di Kung Fu. Quante se ne possono fare?
Studiare solo uno stile alla volta oppure fare più esperienza possibile nel mondo delle arti marziali? Vecchio tormentone degli aspiranti studenti-guerrieri. Spesso mi sono sentito
Lo stile della gabbia
Un mio caro amico, maestro di Kung Fu Shaolin, Qixing Tanglangquan, Sanda, con esperienza nella boxe e nel campo della difesa personale, mi diceva che
Kung Fu. Come il tradizionale può essere moderno
Il Kung Fu è un´arte millenaria. Fatta di migliaia di anni di osservazione, ricerca, sperimentazione e cambiamenti. Creata in un luogo e in un´epoca distanti